Passa al contenuto principale

CEN

Capital Export Neutrality

L’acronimo viene utilizzato per indicare la neutralità della tassazione internazionale dei redditi da capitale; è una garanzia, circa l’applicazione del principio di residenza nella tassazione internazionale dei redditi da capitale.

È un concetto molto diffuso in economia tributaria (analisi economica dei tributi, delle imposte e delle principali politiche fiscali finalizzate alla redistribuzione del reddito e agli interventi in presenza di fallimenti di mercato) o nella scienza delle finanze (branca dell’economia che studia l’attività finanziaria pubblica).

In sostanza la scala delle preferenze di un investitore circa i Paesi (i Paesi devo adottare il principio di residenza come principio di tassazione dei redditi perché viene assicurato lo stesso trattamento fiscale degli investimenti indipendentemente dal luogo in cui l’investimento viene effettuato) in cui vuole investire si basa sui rendimenti e sugli investimenti che vuole ottenere e non in base alle differenze dei regimi fiscali (regola la tenuta della contabilità di professionisti e di società) vigenti in quei Paesi o in base alle relazioni esistenti tra i due Paesi (il Paese soggetto dell’investimento e quello proprio di residenza).

In contrapposizione alla CEN (Capital Export Neutrality) abbiamo la CIN (Capital Import Neutrality).