Zapier un’applicazione online che mette in comunicazione diversi applicativi per automatizzare in modo semplice alcune attività.
Dato che abbiamo pubblicato l’applicazione di Fattura24 in Zapier, in questa guida spieghiamo le funzionalità di Zapier e come usarlo nello specifico per sfruttare Fattura24.
Con Zapier è possibile creare un documento (ordine, fattura, ricevuta) in Fattura24 e un contatto in rubrica nel momento in cui avviene un’altra azione (detta Trigger) in un’altra app di propria scelta tra quelle disponibili in Zapier.
La configurazione dello ZAP prevede i seguenti passaggi:
Per utilizzare l’app di Fattura24 in Zapier ti occorre:
Dopodiché dovrai creare il cosiddetto ZAP cioè un’integrazione singola composta da un Trigger (letteralmente: ‘innesco’) e un’Azione.
Il Trigger andrà scelto tra le app disponibili in Zapier e l’Azione sarà fornita dalla nostra app di Fattura24.
Vediamo come creare lo ZAP per collegare Fattura24 a un’altra app.
Nella pagina del tuo account su Zapier (clicca qui) clicca sul pulsante MAKE A ZAP e:
I campi dell’Azione possono essere valorizzati con i valori che restituisce il Trigger. Ad esempio se il Trigger è la creazione di un contatto nella rubrica di Google, allora si possono prendere tutti i dati del contatto creato in Google per valorizzare i campi dell’azione Crea contatto di Fattura24.
Per prendere questi valori devi cliccare sul pulsante che è alla destra di ogni casella di testo e quando apparirà una lista di parametri del Trigger dovrai selezionare il parametro che ti occorre.
L’utente che crea uno ZAP con Fattura24 dovrà quindi inserire i campi prendendoli dal Trigger.
Tuttavia quando l’app di Fattura24 uscirà dalla fase di test, creeremo noi degli ZAP già impostati che collegano Fattura24 e le app più usate.
Questo semplificherà il lavoro all’utente, che dovrà compilare solo in parte (o non dovrà compilare) la sezione Edit Template.
Per verificare il funzionamento, esegui il Trigger che hai scelto e verifica se viene effettuata in automatico l’Azione.
Nella versione gratuita, Zapier controlla ogni 15 minuti se è stato eseguito un Trigger. Se è così, Zapier effettua l’Azione.
Con degli esempi descriviamo più in dettaglio le azioni Crea contatto e Crea documento e la compilazione dei campi con Fattura24 e:
Qui sotto indichiamo una serie di campi e condizioni per la fattura elettronica durante l’azione Create Document da tenere in considerazione.
Attenzione che nei casi in errore la creazione del documento sarà bloccata e il sistema restituirà un messaggio.
Nell’azione ‘Create Document’ dell’app è presente un campo di input specifico denominato Product Vat Nature: l’immissione di uno o più dati in questo campo è obbligatoria solo se si sta creando una Fattura elettronica e solo se l’aliquota del prodotto è 0%.
Il campo (evidenziato in rosso nell’immagine) dovrà essere compilato con uno (o una lista) dei codici delle nature IVA sulle operazioni accettati dall’Agenzia delle Entrate; per una corretta configurazione ti invitiamo a confrontarti con il tuo consulente fiscale (commercialista, tributarista, esperto contabile e/o ragioniere).
Il sistema farà comunque un controllo sulla validità del codice immesso, bloccando con un errore la creazione del documento qualora il controllo non venga superato.
Per inserire più codici natura nel caso di più prodotti con aliquota 0% sarà possibile utilizzare il Formatter, come spiegato più avanti per la creazione di righe prodotto multiple.
Dal 23/02/2021 è stata aggiunta una nuova azione: Create new Fee.
Con questa funzione si può creare, nel gestionale Fattura24, un corrispettivo giornaliero utilizzando Zapier.
È obbligatorio compilare tutti i campi dell’azione, tranne PaymentMethodName e PaymentMethodDescription.
Gli step 1 e 2 della configurazione rimangono inalterati. Analogamente a quanto spiegato nel paragrafo successivo, è possibile inserire uno o più passaggi intermedi tra l’azione iniziale e Fattura24, qualche esempio non esaustivo:
Per una guida sul funzionamento di questi step intermedi si può fare riferimento allo ZAP di esempio che integra Google Sheets con il Formatter e Fattura24, facendo click qui per accedere alla funzione da dentro il vostro account su Zapier.
Negli scenari più comuni siamo abituati a pensare che con Zapier si possano mettere in comunicazione due applicazioni per volta.
Mentre facciamo i test ci possiamo rendere conto che non sempre tutto è così semplice né così immediato come vorremmo.
Facciamo qualche esempio pratico: quanti modi conoscete per scrivere una data? Simile tema di complessità anche per gli importi: siamo abituati dai computer a gestire il punto come separatore dei decimali, molto meno a immaginare la virgola per delimitare le migliaia.
Per far fronte a situazioni di questo genere può essere opportuno inserire uno o più passaggi intermedi alla nostra azione Zapier ce ne offre alcuni già pre-impostati:
Ne vediamo un paio a titolo esemplificativo ma non esaustivo.
Il primo strumento è il Formatter (documentazione in inglese) che grazie a questo possiamo convertire una data o un numero nel formato che desideriamo (tra quelli che si possono scegliere in un menu a tendina), manipolare un testo – ad esempio troncarne una parte – e così via.
Grazie a Filter, invece, possiamo inserire delle condizioni prima di mandare avanti il processo e di arrivare allo step finale; da ultimo, può farci molto comodo Delay, volendo anche in abbinamento con Schedule: possiamo programmare giorni e orari per le nostre azioni, nonché stabilire un intervallo di tempo tra una e l’altra.
Nella documentazione di Zapier che trovate cliccando qui potrete sicuramente approfondire al meglio!
Esempio: hai creato un’azione Crea Documento in Fattura24, esegui un test.
Ottieni come risultato un messaggio di errore, con una schermata simile a quella che puoi vedere qui sotto:
Come prima cosa leggi attentamente il messaggio di errore, a volte contiene indicazioni utili.
Ecco un elenco di casi in cui si può presentare un messaggio di errore specifico:
In tutti gli altri casi in cui il messaggio di errore non suggerisce nulla c’è a disposizione il servizio di ticketing di Fattura24 (che si può inviare all’interno del proprio account in Fattura24) e con quello è possibile inviarci un formato testo (txt va benissimo) con i dati inseriti nei vari campi dell’azione in occasione dell’ordine che ha scatenato l’errore.
Con i dati che riceveremo proveremo ad inserire dei dati simili per riprodurre il messaggio e indagare sulla causa.
Se non riusciamo e l’errore persiste ti consigliamo di far click sulla scritta Contact Support per inoltrare una segnalazione all’assistenza di Zapier che sarà in grado di fornirci il tracciato che ci consentirà di approfondire.
Per qualsiasi altra informazione non esitare a contattare il nostro Staff al numero in calce a questa pagina.
Il nostro team tecnico è a tua completa disposizione per permetterti di ottenere il meglio da Fattura24.
Questo modulo utilizza le API di Fattura24. e per questo motivo dovrai tenere in considerazione i limiti di utilizzo delle nostre API:
A titolo puramente esemplificativo la creazione di un singolo documento fattura corrisponde ad una chiamata.
Per avere maggiori informazioni su questi valori contatta la nostra assistenza clienti.