Configurazione aliquote
Accedi al tuo sito WordPress come amministratore di sistema, poi clicca su WooCommerce e successivamente su Impostazioni.

Abilitare le imposte
Nella sezione generale è possibile scegliere opzioni diverse, relative a come impostare o mostrare i prezzi dei prodotti (IVA inclusa o IVA esclusa).
L’aspetto più difficile è sicuramente quello delle aliquote. In primo luogo, se vuoi che ai tuoi prodotti siano applicate le imposte, accertati che il calcolo di queste sia abilitato, nella sezione Opzioni generali.
La voce evidenziata dalla freccia deve essere contrassegnata da una spunta.

Disabilitare la spedizione
Nelle opzioni generali hai anche la possibilità di scegliere se disabilitare la spedizione: se offri prodotti virtuali (es.: videocorsi) e non prevedi di utilizzare corrieri, puoi cambiare l’opzione scelta in Località di spedizione e impostarla come evidenziato nell’immagine sotto.

Opzioni generali delle imposte
Occorre tener conto che tutte le modifiche fatte saranno valide solo dopo aver cliccato su Salva le modifiche.
A questo punto vai nella sezione Imposte delle Configurazioni: troverai elencate alcune classi aggiunte automaticamente da WooCommerce e puoi scegliere se aggiungere o mostrare i prezzi IVA inclusa o IVA esclusa.

Tabella delle aliquote standard
Ora vai a vedere nel dettaglio l’aliquota standard, sapendo che è possibile configurare le altre classi in modo analogo.
Inizialmente la tabella sarà vuota. Clicca su Inserisci riga per aggiungerne una.
La tabella è vuota con le colonne pronte per l’inserimento.

Sorge ora una domanda: cosa inseriamo nelle varie colonne?
La risposta è: dipende.
Partiamo dallo scenario più semplice: a tutti i tuoi clienti e per tutti i prodotti applica l'aliquota IVA del 22%.<
In un caso del genere puoi tranquillamente lasciare l'asterisco in Codice Nazione e Codice Stato, inserisci 22 in corrispondenza della colonna Aliquota %, inserisci una descrizione in Nome imposta (es: IVA ex art. xyz), togli la spunta su Spedizione solo se necessario e clicca su Salva le modifiche.
Se invece l'aliquota 22% si applica solo in Italia, allora metti IT in Codice Nazione, 22 in Aliquota %, inserisci una descrizione e alla fine salva le modifiche.
Se, ulteriore esempio (per assurdo), devi applicare il 22% solo alla provincia di Roma, allora devi mettere IT in Codice Nazione e RM in Codice Stato.
Il titolo è Codice Stato e non Sigla Provincia perché nella colonna possono essere inserite anche le sigle di stati federati.
ESEMPIO
Per applicare un'aliquota allo stato dell'Arkansas negli Stati Uniti, metteremo US in Codice Nazione e AR in Codice Stato; un discorso simile vale per i Länder tedeschi; DE in Codice Nazione e SN (Sassonia, ndr) in Codice Stato.
In sintesi se dobbiamo vendere in più stati, con aliquote diverse, dobbiamo inserire più righe, con Codice Nazione diverso per ogni paese, con Codice Stato diverso se la tassa applicata in quella area geografica (regione, provincia, stato federato) è diversa e con l'aliquota impostata correttamente.
Il risultato sarà tale che, per tutti i prodotti che abbiano la classe standard, l'aliquota sarà diversa a seconda del paese di fatturazione del cliente che sta acquistando.
È disponibile una guida ufficiale di WooCommerce per la Setting up Taxes: clicca qui.
Una volta che hai terminato, nel caso in cui avessi un'aliquota zero e devi creare fatture elettroniche consulta la guida (clicca qui) alla sezione Configurazione tassa del modulo Fattura24.