Verifica codice fiscale
Guida pratica
Guida pratica
Guida pratica
Verifica Codice Fiscale. Come sappiamo il codice fiscale è un codice alfanumerico composto 16 cifre che serve a identificare in maniera univoca le persone fisiche sia nei rapporti con gli enti pubblici sia con le amministrazioni pubbliche dello Stato italiano.
Si tratta quindi di un dato fiscale molto utile per diversi aspetti, tra tutti – bisogna sottolineare – l’utilità per la trasmissione delle fatture elettroniche rivolte ai privati. A questo proposito la verifica del codice fiscale può essere necessaria nel caso in cui una fattura venga scartata dall’Agenzia delle Entrate a causa di un errore del Codice Fiscale.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi strumenti di verifica codice fiscale tra cui:
Al seguente link è possibile eseguire la verifica del codice fiscale di un soggetto. Se il soggetto è correttamente registrato in Anagrafica Tributaria, il messaggio di risposta è codice fiscale valido. Il servizio verifica una eventuale validità del codice fiscale provvisorio numerico attribuito a una persona fisica.
Al seguente link il servizio verifica la validità e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici completi di una persona fisica, tramite il collegamento con l’Anagrafica Tributaria. Per procedere con la verifica occorre indicare negli appositi campi il codice fiscale e i dati anagrafici completi del soggetto. La verifica di corrispondenza viene effettuata per esatta corrispondenza di tutti i caratteri inseriti con quelli in Anagrafica Tributaria. Nel caso vi fosse corrispondenza il messaggio di risposta sarà dati validi. Il servizi può verifica anche la validità per corrispondenza tra un codice fiscale provvisorio numerico e. i dati anagrafici completi di una persona fisica.
Al seguente link il servizio verifica la validità e la corrispondenza tra un codice fiscale e la denominazione di un soggetto diverso da persona fisica, attraverso il collegamento con l’Anagrafica Tributaria. Per procedere con la verifica occorre indicare, negli appositi campi, il codice fiscale e l’esatta denominazione del soggetto. La verifica di corrispondenza viene effettuata per esatta coincidenza di tutti i caratteri inseriti con quelli registrati in Anagrafe Tributaria. Nel caso ci fosse corrispondenza il messaggio di risposta sarà dati validi.
I servizi ai punti 1 e 2 non consentono la verifica di validità delle partite IVA.