SPID
Guida pratica
Guida pratica
Guida pratica
Sentiamo sempre più spesso parlare di SPID, lo abbiamo visto anche quando abbiamo parlato della nuova fattura elettronica tra privati, ma cos’è? A cosa serve? Come posso ottenerlo?
Lo SPID, acronimo di Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale altro non è che un sistema di autenticazione che avviene tramite una coppia di username e password, emesse da un’entità accreditata da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’idea è quella di fornire ai cittadini un’identità digitale che possa essere utilizzata su tutti i portali della Pubblica Amministrazione e dell’Agenzia delle Entrate, ma altresì per accedere ai servizi offerti dai privati aderenti.
Per ottenere lo SPID è quindi necessario farne richiesta ad una delle entità accreditate che ad oggi sono:
Esiste inoltre un’ulteriore modalità per ottenere le credenziali che consiste nell’utilizzo di una CNS (carta nazionale dei servizi) o carta di identità elettronica. In questo caso però è necessario abilitarle preventivamente all’uso dei servizi online. Sarà inoltre necessario un lettore di smart card da collegare al PC. In tale casistica è possibile completare la procedura online con tutti gli attuali enti accreditati (Infocert, Sielte. Poste Italiane e TIM).
L’erogazione delle credenziali SPID è in generale gratuita.
Indipendentemente da quale sia l’ente a cui chiederemo le nostre credenziali SPID, saranno richiesti i seguenti documenti/requisiti:
Tutti i requisiti e le procedure effettuate dai soggetti accreditati sono necessarie per il riconoscimento del richiedente lo SPID che può avvenire a vista (ragion per cui è necessario recarsi in un ufficio), a vista da remoto (nel caso di utilizzo di webcam come mezzo di riconoscimento), tramite documenti digitali di identità (CNS e CIE) o Identificazione elettronica tramite firma elettronica qualificata o firma digitale.
La differenza tra lo SPID e la CNS (a prescindere dagli usi e scopi parzialmente differenti) consiste nel fatto che lo SPID è completamente dematerializzato (non è necessario quindi un lettore di carte) e può essere utilizzato sia da fisso che da mobile.
Sono previsti tre livelli di sicurezza per lo SPID:
Al momento sono disponibili solo identità SPID di I e II livello.
Ogni cittadino potrà avere più identità digitali, anche con diversi livelli di sicurezza, registrandosi a differenti gestori di identità digitale.