La registrazione dell’indirizzo telematico prevalente è un servizio messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate che permette di comunicare il codice destinatario – da noi fornito – allo scopo di ricevere le fatture elettroniche d’acquisto all’interno del proprio account di Fattura24.
Una volta fatto il login sul portale Fatture e Corrispettivi e aver registrato il codice destinatario, l’utente riceverà le fatture elettroniche di acquisto in maniera automatica; in tutti i casi, se vorrete, potrete per completezza comunicarlo ai vostri fornitori.
Il processo di registrazione del codice destinatario è molto semplice, vediamo quali sono gli step da seguire:
Step 1
Per prima cosa è necessario accedere al proprio spazio sul portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate: QUI. Per accedere è necessario essere in possesso di SPID, CNS o delle credenziali Entratel.
Step 2
Fatto l’accesso nell’area riservata troverai una serie di servizi utili, cerca fatturazione elettronica e clicca su “Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche”.
Qui il dettaglio
Step 3
A questo punto ti basterà inserire il codice destinatario che ti è stato comunicato dall’HUB (software di fatturazione, commercialista, etc.) e confermare.
I privati che non dispongono di un codice destinatario, possono registrare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) come indirizzo prevalente, in modo che tutte le fatture elettroniche d’acquisto vengano consegnate al suddetto indirizzo.
Se fosse necessario modificare l’indirizzo telematico, ad esempio nel caso di cambiamento del software di fatturazione elettronica, ti basta cliccare sull’attuale codice e modificarlo quindi cliccare su”Aggiorna”
Questa funzionalità permette di eliminare le informazioni riguardanti la scelta del canale per la ricezione delle fatture, precedentemente effettuata. In questo caso è necessario cliccare su Elimina.
Comparirà una finestra di ulteriore accettazione
Clicca su “Procedi” per poter procedere con l’eliminazione dei dati registrati.
Approfondimento