Video lezioni
webinar di Fattura24
webinar di Fattura24
webinar di Fattura24
Cos’è la prima nota e come si compila? Di seguito troverai una video lezione di pochi minuti che abbiamo realizzato per guidarti nella gestione della prima nota, oppure se lo preferisci, leggi l’articolo che segue.
La Prima Nota ti permette di avere una visione completa delle entrate e delle uscite di ciascuno dei tuoi conti: casa, conto corrente bancario, carta di credito, conto PayPal, ecc.
Prima di procedere è importante sapere che il profilo di fatturazione contiene di default due conti cassa e banca e che oltre questi ne possono essere aggiunti degli altri:
Ipotizziamo di aver acquistato un computer e di averlo pagato tramite carta di credito, per velocizzare ti mostro una fattura già registrata.
In sezione PAGATA clicchiamo su SI, automaticamente all’interno dei pagamenti si crea il pagamento.
Lo richiami e selezioni il conto, in questo caso carta di credito e confermi.
Il pagamento generato finisce in prima nota, per visualizzarlo vai in menù ‘Documenti’ – ‘Prima nota’
Questo vale ogni volta che una fattura ti viene pagata dal cliente, ricevi un acconto sulla fattura o paghi un tributo il pagamento generato finisce automaticamente in prima nota.
Avendo utilizzato la carte di credito è certo che da li ad un mese verrà fatto un giro conto dal tuo conto corrente alla carta di credito.
Proviamo a registrare questo movimento:
A questo punto nella tabella principale avrai sia i pagamenti sostenuti con la carta di credito che il giro conto con il quale hai saldato la carta.
Le operazione fatte possono essere ripetute per ciascun movimento economico legato alla tua attività.
Il risultato sarà uno storico completo di tutti i tuoi movimenti che ti permetterà in qualsiasi momento di ricostruire la tua posizione finanziaria.
Ora che abbiamo iniziato a registrare tutti i movimenti possiamo utilizzare i Parametri di ricerca per conoscere il saldo dei nostri conti
1) nella finestra principale, imposta il campo ‘Conto’ con il conto del quale vuoi conoscere il saldo
2) dopo averlo selezionato la tabella si aggiornerà automaticamente e nella prima riga avrai il saldo di quel conto calcolato sulla finestra temporale che avrai scelto: ‘Anno corrente’, ‘Mese corrente’ o Oggi, oppure seleziona l’ intervallo personalizzabile in qualsiasi momento potrai estrarre i dati della tua prima nota in formato Excel, cliccando sull’apposita icona.
Per ogni conto a fine anno potrai registrare il saldo ed fare lo stesso all’inizio dell’anno successivo.