Proseguono le storie legate alla prima fattura; oggi siamo tornati nella sede di Luiss Enlabs e LVenture Group per ascoltare la storia di Alfredo Di Maria e di In Time Link . In Time Link è una startup che offre una soluzione all-inclusive per pagamenti cashless, assistenza e telemetria. Come lo fa? Attraverso un app ed un dispositivo hardware.
Di seguito un estratto dell’intervista ad Alfredo.
È una startup nata a luglio del 2017. In tre mesi siamo riusciti a portare sul mercato una soluzione di pagamento mobile per i distributori automatici ed a settembre dello stesso anno abbiamo proseguito all’installazione e validazione della versione beta. Una delle difficoltà maggiori nella realizzazione del progetto è stata quella di interfacciare l’hardware di In Time Link con i vecchi distributori automatici; considerando che le tecnologie di quei distributori sono degli anni ’90 riuscire, a farli dialogare ci ha dato grosse soddisfazioni.
Prima di In Time Link ero un consulente ed avevo già una partita iva, quindi, come dice qualcuno che mi conosce, ero già abituato a chiedere soldi. Il nostro primo cliente è stato più un collaboratore perché ci ha dato la possibilità di sperimentare, ed alla fine quando il prodotto/servizio era pronto ci ha confessato di essere molto felice. Il secondo cliente era contento quanto il primo perché con la nostra app riusciva a pagare da tutti i gestori senza ricaricare un wallet e questo è un servizio che non offre nessuno.
Se lo sta facendo per soldi perché pensa che diventerà ricco probabilmente non lo consiglierei, perché i soldi arrivano ma il motivo per cui si fa startup è riuscire ad intercettare un’esigenza che è prima di tutto tua che sai di poter risolvere meglio degli altri. Vince la startup che ha qualcosa di speciale da raccontare.
[ssba-buttons]