Movimenti di magazzino
Manuale utente di V3
Manuale utente di V3
Manuale utente di V3
Se hai un Ecommerce e/o un negozio fisico ma in tutti e due i casi c’è la gestione di un magazzino quella che seguirà sarà una pagina del manuale estremamente utile in quanto verrà spiegata la creazione e la gestione delle movimentazioni del magazzino in V3; questo permetterà di avere un quadro globale della situazione reale della merce realmente stoccata in magazzino.
Per movimentare il magazzino è necessario aver prima aggiunto un prodotto/servizio per usare le funzionalità MAGAZZINO; ma procediamo passo passo.
Dalla schermata principale.
Andiamo nel menu di destra e clicchiamo su Magazzino e successivamente su Movimenti per accedere alla seguente schermata.
Analizziamo i tool disponibili in questa scheda:
Prima di iniziare ad utilizzare la funzionalità dei movimenti di magazzino è indispensabile configurare correttamente i prodotti nella sezione PRODOTTI E SERVIZI.
Per il corretto utilizzo del magazzino è indispensabile attivare la voce Magazzino all’interno delle schede dei prodotti che si vogliono aggiungere al magazzino, per l’approfondimento completo vi rimandiamo alla sezione del manuale dedicata: CLICCA QUI.
Cliccando su OPERAZIONI e poi su Carica si accede alla seguente scheda.
Per caricare un prodotto/servizi nel magazzino dobbiamo compilare due schede:
Nella scheda LISTA PRODOTTI si possono caricare diversi prodotti/servizi basta cliccare su AGGIUNGI UN PRODOTTO/SERVIZIO e si aprirà la seguente scheda.
Per far capire il funzionamento abbiamo precedentemente creato diversi prodotti/servizi test nella categoria PRODOTTI E SERVIZI:
Che richiameremo man mano che andremo avanti nello spiegare le tre funzioni della movimentazione prodotti/servizi (carica, scarica e rettifica); per il tool di Carica selezioniamo Test 01 x magazzino.
Prima di procedere vediamo al volo le funzioni di questa scheda:
Prima di cliccare sul prodotto Test 01 x magazzino è possibile creare direttamente da questa scheda un nuovo prodotto cliccando su CREA NUOVO PRODOTTO e si aprirà la seguente scheda.
Che poi è la stessa scheda che avremo se dovessimo creare un prodotto/servizi cliccando su NUOVO nella categoria PRODOTTI E SERVIZI, per approfondimenti vi rimandiamo alla pagina del manuale dedicata all’aggiunta di prodotti/servizi all’interno della categoria PRODOTTI E SERVIZI.
Bene tornando alla scheda precedente clicchiamo su Test 01 x magazzino per aggiungere il prodotto nella scheda.
Una volta caricato il prodotto dobbiamo impostare alcuni parametri fondamentali:
Per quanto riguarda Lotti e Ubicazioni questi due parametri sono configurabili nelle loro rispettive schede (categoria MAGAZZINO poi su Lotti e Ubicazioni) oppure per poterlo fare da questa scheda basta cliccare sulla seguente icona e selezionare una delle seguenti voci:
Prima di salvare è obbligatorio impostare la scheda dei dati generali, quindi clicchiamo su DATI GENERALI per accedere alla seguente scheda.
Qui dobbiamo compilare il campo Causale movimenti (definire se la movimentazione è automatica o manuale); il Fornitore e cliccando su AZIONI e poi su Trova Contatto è possibile associare direttamente il fornitore ad una anagrafica della Rubrica oppure su Crea nuovo Contatto si apre la seguente scheda per creare una nuova anagrafica collegata alla categoria RUBRICA.
È possibile movimentare il magazzino di Fattura24 anche automaticamente, in base ai prodotti associati ai documenti emessi (come le fatture, che scaricano il magazzino) e/o a quelli associati ai documenti ricevuti (DDT e Fatture Acquisti – Fornitori, che caricano invece il magazzino).
In questo caso abbiamo cliccato su Crea nuovo Contatto ed abbiamo seguito le procedure per la creazione di una nuova anagrafica, per approfondimento vi rimandiamo alla pagina del manuale dedicata alla RUBRICA.
Ultimo dato da inserire è il campo Data di carico ed è utile per avere un memo su quando è stato scaricato e registrato fisicamente il prodotto a ,agazzino.
Una volta terminato questa operazione e sono stati impostati tutti i campi cliccare su SALVA per confermare i dati oppure su ESCI nel caso non si voglia procedere nel salvataggio delle impostazioni.
Per procedere allo scarico dei prodotti dal magazzino abbiamo due possibilità:
1. Qui di seguito vediamo la procedura manuale per lo scarico; prima usiamo il tool di Carica cliccando su OPERAZIONI; successivamente eseguiamo la procedura precedentemente illustrata con Carica e selezioniamo Test 02 x magazzino (impostiamo 100 pezzi) e salviamo.
Caricato il prodotto Test 02 x magazzino clicchiamo nuovamente su OPERAZIONI e poi su Scarica per accedere alla seguente scheda.
Per scaricare un prodotto/servizi nel magazzino dobbiamo compilare due schede:
Nella scheda LISTA PRODOTTI si possono caricare diversi prodotti/servizi basta cliccare su AGGIUNGI UN PRODOTTO/SERVIZIO e si aprirà la seguente scheda.
Per far capire il funzionamento abbiamo precedentemente creato diversi prodotti/servizi test nella categoria PRODOTTI E SERVIZI:
Che richiameremo man mano che andremo avanti nello spiegare le tre funzioni della movimentazione prodotti/servizi (carica, scarica e rettifica); per il tool di Scarica selezioniamo Test 02 x magazzino.
Prima di procedere vediamo al volo le funzioni di questa scheda:
Prima di cliccare sul prodotto Test 02 x magazzino è possibile creare direttamente da questa scheda un nuovo prodotto cliccando su CREA NUOVO PRODOTTO e si aprirà la seguente scheda.
Che poi è la stessa scheda che avremo se dovessimo creare un prodotto/servizi cliccando su NUOVO nella categoria PRODOTTI E SERVIZI, per approfondimenti vi rimandiamo alla pagina del manuale dedicata all’aggiunta di prodotti/servizi all’interno della categoria PRODOTTI E SERVIZI.
Bene tornando alla scheda precedente clicchiamo su Test 02 x magazzino per aggiungere il prodotto nella scheda.
Una volta caricato il prodotto dobbiamo impostare alcuni parametri fondamentali:
Per quanto riguarda Lotti e Ubicazioni questi due parametri sono configurabili nelle loro rispettive schede (categoria MAGAZZINO poi su Lotti e Ubicazioni) oppure per poterlo fare da questa scheda basta cliccare sulla seguente icona e selezionare una delle seguenti voci:
Prima di salvare è obbligatorio impostare la scheda dei dati generali, quindi clicchiamo su DATI GENERALI per accedere alla seguente scheda.
Qui dobbiamo compilare il campo Causale movimenti (definire se la movimentazione è automatica o manuale); il Fornitore e cliccando su AZIONI e poi su Trova Contatto è possibile associare direttamente il fornitore ad una anagrafica della Rubrica oppure su Crea nuovo Contatto si apre la seguente scheda per creare una nuova anagrafica collegata alla categoria RUBRICA.
È possibile movimentare il magazzino di Fattura24 anche automaticamente, in base ai prodotti associati ai documenti emessi (come le fatture, che scaricano il magazzino) e/o a quelli associati ai documenti ricevuti (DDT e Fatture Acquisti – Fornitori, che caricano invece il magazzino).
In questo caso abbiamo cliccato su Crea nuovo Contatto ed abbiamo seguito le procedure per la creazione di una nuova anagrafica, per approfondimento vi rimandiamo alla pagina del manuale dedicata alla RUBRICA.
Ultimo dato da inserire è il campo Data di scarico ed è utile per avere un memo su quando è stato scaricato e registrato fisicamente il prodotto a ,agazzino.
Una volta terminato questa operazione e sono stati impostati tutti i campi cliccare su SALVA per confermare i dati oppure su ESCI nel caso non si voglia procedere nel salvataggio delle impostazioni.
2. Qui di seguito vediamo la procedura automatica per lo scarico.
Per le procedure complete sulla registrazione dei documenti di vendita vi rimandiamo alle singole pagine del manuale specifiche per i questi argomenti.
Effettuiamo una registrazione di un documento di vendita (in questo caso con l’emissione di una fattura elettronica) del prodotto/servizio.
Ora torniamo alla scheda Movimento all’interno di MAGAZZINO.
Nel riquadro rosso compare la riga di prodotto venduta; quindi qui abbiamo il riepilogo di tutte le transazioni e se vogliamo vedere in dettaglio quanti pezzi abbiamo nel prodotto/servizio Test 02 x magazzino dobbiamo andare direttamente in PRODOTTI E SERVIZI e cliccare su Test 02 x magazzino.
Successivamente in MAGAZZINO per accedere alla seguente scheda.
Il quantitativo del prodotto/servizio Test 02 x magazzino è automaticamente aggiornato.
NB: questo procedimento vale anche per i documenti che caricano in automatico il magazzino, con la differenza che bisogna agganciare un fornitore ai documenti registrati.
Per procedere allo rettifica (positiva o negativa) dei prodotti dal magazzino abbiamo due possibilità:
1. Qui di seguito vediamo la procedura manuale per la rettifica; prima usiamo il tool di Carica cliccando su OPERAZIONI; successivamente eseguiamo la procedura precedentemente illustrata con Carica e selezioniamo Test 03 x magazzino (impostiamo 100 pezzi) e salviamo.
Caricato il prodotto Test 02 x magazzino clicchiamo nuovamente su OPERAZIONI e poi su Rettifica per accedere alla seguente scheda.
Per scaricare un prodotto/servizi nel magazzino dobbiamo compilare due schede:
Nella scheda LISTA PRODOTTI si possono caricare diversi prodotti/servizi basta cliccare su AGGIUNGI UN PRODOTTO/SERVIZIO e si aprirà la seguente scheda.
Per far capire il funzionamento abbiamo precedentemente creato diversi prodotti/servizi test nella categoria PRODOTTI E SERVIZI:
Che richiameremo man mano che andremo avanti nello spiegare le tre funzioni della movimentazione prodotti/servizi (carica, scarica e rettifica); per il tool di Rettifica selezioniamo Test 03 x magazzino.
Prima di procedere vediamo al volo le funzioni di questa scheda:
Prima di cliccare sul prodotto Test 032 x magazzino è possibile creare direttamente da questa scheda un nuovo prodotto cliccando su CREA NUOVO PRODOTTO e si aprirà la seguente scheda.
Che poi è la stessa scheda che avremo se dovessimo creare un prodotto/servizi cliccando su NUOVO nella categoria PRODOTTI E SERVIZI, per approfondimenti vi rimandiamo alla pagina del manuale dedicata all’aggiunta di prodotti/servizi all’interno della categoria PRODOTTI E SERVIZI.
Bene tornando alla scheda precedente clicchiamo su Test 03 x magazzino per aggiungere il prodotto nella scheda.
Una volta caricato il prodotto dobbiamo impostare alcuni parametri fondamentali:
Per quanto riguarda Lotti e Ubicazioni questi due parametri sono configurabili nelle loro rispettive schede (categoria MAGAZZINO poi su Lotti e Ubicazioni) oppure per poterlo fare da questa scheda basta cliccare sulla seguente icona e selezionare una delle seguenti voci:
Prima di salvare è obbligatorio impostare la scheda dei dati generali, quindi clicchiamo su DATI GENERALI per accedere alla seguente scheda.
Qui dobbiamo compilare il campo Causale movimenti (definire se la movimentazione è automatica o manuale); il Fornitore e cliccando su AZIONI e poi su Trova Contatto è possibile associare direttamente il fornitore ad una anagrafica della Rubrica oppure su Crea nuovo Contatto si apre la seguente scheda per creare una nuova anagrafica collegata alla categoria RUBRICA.
È possibile movimentare il magazzino di Fattura24 anche automaticamente, in base ai prodotti associati ai documenti emessi (come le fatture, che scaricano il magazzino) e/o a quelli associati ai documenti ricevuti (DDT e Fatture Acquisti – Fornitori, che caricano invece il magazzino).
In questo caso abbiamo cliccato su Crea nuovo Contatto ed abbiamo seguito le procedure per la creazione di una nuova anagrafica, per approfondimento vi rimandiamo alla pagina del manuale dedicata alla RUBRICA.
Ultimo dato da inserire è il campo Data di scarico ed è utile per avere un memo su quando è stato scaricato e registrato fisicamente il prodotto a ,agazzino.
Una volta terminato questa operazione e sono stati impostati tutti i campi cliccare su SALVA per confermare i dati oppure su ESCI nel caso non si voglia procedere nel salvataggio delle impostazioni.
2. Per il Carico automatico e la successiva rettifica in magazzino la procedura è la stessa vista lo Scarico, cioè una volta che si registra un documento di vendita o di acquisto associato ad un prodotto aggiunto nella scheda PRODOTTI E SERVIZI.