Configurazione sistema TS
Manuale utente – V3 di Fattura24
Manuale utente – V3 di Fattura24
Manuale utente – V3 di Fattura24
I medici hanno l’obbligo di trasmette, per via telematica, al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle spese sostenute dai pazienti, per questa ragione abbiamo fatto sì che in Fattura24 sia possibile configurare il proprio account sistema TS (Tessera Sanitaria) per trasmettergli i dati in modo automatico con la creazione di ricevute o fatture.
Per ottenere il Pincode vai su Sistema TS inserisci il Cod. identificativo e la Parola chiave e conferma.
A questo punto vai in: Home > Servizi OnLine > Profilo Utente
Utilizza il nick name, se è presente, o clicca in alto a destra su Stampa Credenziali; in alternativa Stampa Pincode.
Entra in menu Configurazione > App e Servizi esterni
Clicca sul pulsante
Si aprirà la seguente scheda.
Nel campo Attivo inserisci l’opzione SI.
Inserisci le tue credenziali di accesso al Sistema TS e clicca sul pulsante VERIFICA CONFIGURAZIONE.
Se la verifica è andata a buon fine clicca SALVA e poi su esci.
Ricordati di impostare i campi Tipo Spese e Flag Tipo Spesa presenti nella scheda Tessera Sanitaria perché entrano tra le informazioni che il STS si aspetta di ricevere.
Una volta che l’STS sarà configurato e attivo, potrai procedere con l’emissione delle fatture o modificare quelle precedenti.
Entra in menu Vendite > Fatture elettroniche
Una fattura creata con l’STS attivo, verrà evidenziata nella tabella delle fatture con un’icona a forma di medico.
Questa icona è un pulsante che ti permetterà di inviare i dati di quella fattura all’STS o di vedere l’esito di un precedente invio.
Ecco cosa significano i vari colori:
Una spesa potrebbe essere respinta dal STS per diversi motivi, ad esempio per una combinazione ‘Tipo spesa’ / ‘Flag Tipo spesa’ non corretta oppure per avere inserito un codice fiscale sbagliato. In questo caso è sufficiente
Avviso importante per chi svolge attività sanitaria
Ricordiamo che lo svolgimento dell’attività sanitaria richiede un’attenzione ancor maggiore sotto il profilo della tutela dei dati dei destinatari dei documenti fiscali (fatture). È prudenziale e raccomandabile, nell’attività di fatturazione e di trasmissione spese, che si predisponga la o le fatture inserendo per quanto possibile, nei campi relativi alla descrizione delle prestazioni per le quali si emette la specifica fattura, delle descrizioni che siano adeguatamente “anonimizzate” e non troppo particolareggiate. Delle descrizioni che non contengono quindi locuzioni che siano in grado di ricollegare in modo univoco il nominativo di una persona a particolari dati genetici e/o di salute gravi e/o socialmente molto delicati del paziente. Delle descrizioni, infine, dalle quali sino pertanto rimossi ove possibile tutti i dati che non risultino necessari ai fini fiscali o di adempimento di inderogabili obblighi di legge.
Argomenti che ti potrebbero interessare:
Come inviare i dati al Sistema TS</a