All’interno di Fattura24 non è prevista una voce specifica per la bolla di reso. Tuttavia è possibile farla seguendo questi semplici passi.
Trattandosi di un documento di “vendita” è necessario trasformare il fornitore in cliente/fornitore. Per fare questo accedi a Strumenti > Rubrica
Adesso ricerca il fornitore al quale intendi fare il reso e clicca su di esso per modificare i dati anagrafici, in particolare il Tipo di Contatto”
Scegli la voce Cliente/Fornitore e
Potrebbero interessarti
Adesso accedi al menu Documenti > Vendite > DDT
Clicca su
Inserisci come cliente il fornitore al quale hai appena modificato il tipo di contatto e i dati necessari per l’emissione del reso.
Il reso è l’operazione che indica la restituzione della merce precedentemente spedita. Il reso può può essere richiesto a causa di problemi di tipo diverso.
Nel caso ad esempio di capi di abbigliamento l’emissione di una bolla di reso è essenziale per la restituzione di capi con taglie errate. Ovviamente prima ancora di procedere alla spedizione dei capi, però, si dovrà compilare la relativa bolla, in modo che essa accompagni il trasporto della merce a destinazione.
Il documento di trasporto deve sempre accompagnare la merce nel corso del trasporto, oppure essere spedito via fax o altro mezzo entro il giorno stesso dell’inizio del trasporto al cessionario. Insieme alla fattura, il DDT, dovrà essere conservata per tutto il tempo relativo all’accertamento.
Infatti l’ amministrazione finanziaria può avvalersi dell’art.53 del decreto IVA, applicando la presunzione di cessione o acquisto sprovvista di fattura.