Invio allo SdI e conservazione
Vediamo con questa semplice guida come utilizzare il servizio sul portale dell’Agenzia delle Entrate per l’invio allo SdI e conservazione.
Il servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate, oltre all’invio allo SdI delle tue fatture elettroniche, offre anche il servizio di conservazione gratuita. Tuttavia richiede che l’utente carichi manualmente il file XML all’interno del portale dell’Agenzia delle Entrate; per maggiori dettagli ti consiglio di cliccare qui. Inoltre per l’invio della fattura elettronica al Sistema di Interscambio (SdI) è obbligatorio acquistare una firma digitale per autenticare il file XML.
Esistono molti servizi a pagamento che ti consentono di automatizzare questo processo, ad esempio DocFly di Aruba, iNebula e SeenSolution che sono già integrati con Fattura24 e ti permettono di firmare, inviare e conservare i tuoi documenti elettronici.
Manuale d’uso per l’invio allo SdI
Per ottenere le credenziali di accesso al portale dall’Agenzia delle Entrate è necessario iscriversi al servizio Entratel – Fisconline, fatto questo possiamo iniziare a creare la nostra prima fattura elettronica.
Prima di tutto dobbiamo configurare correttamente il profilo di fatturazione per l’invio allo SdI e conservazione:
Step 01 | Dopo essere entrato in Fattura24, vai tramite il menu in CONFIGURAZIONE -> PROFILO DI FATTURAZIONE (scheda Anagrafica) e verifica che tutti i dati della tua attività siano inseriti correttamente |
Step 02 | nella scheda Fattura elettronica, spunta la voce ‘SI’ e valorizza tutti i campi richiesti, utilizzando i vari menù a tendina. Tieni presente che se la tua attività è configurabile come ‘Persona Giuridica’, i Dati Rea dovranno essere inseriti obbligatoriamente, compreso il numero di iscrizione alla camera di commercio |
Step 03 | nella scheda ‘Invio FE’ dovrai selezionare la voce ‘Agenzia delle Entrate’ (PA, B2B). |
Step 04 | Ora che la configurazione è terminata e corretta possiamo procedere con la creazione della prima fattura |
Step 05 | da menu vai in DOCUMENTI -> VENDITE FE –> FATTURE ELETTRONICHE |
Step 06 | clicca sull’icona alto a sinistra per creare un nuovo documento |
Step 07 | configurato il profilo di fatturazione, dovrai valorizzare correttamente quello del cliente/ente a cui emettere la fattura cliccando sull’icona in alto a destra. Ricordati che all’interno del contatto in rubrica dovrai impostare su SI la sezione ‘Fatturazione elettronica’ e quindi inserire il corretto codice destinatario che permette al Sistema di Interscambio – SDI di indirizzare la fattura elettronica al corretto ufficio. Se il cliente non ti comunica il Suo codice, anche se tenuto a farlo, puoi utilizzare il campo ricerca, che ti consente di cercarlo all’interno del sito internet che la pubblica amministrazione ha messo a disposizione. La mancanza del codice o il codice errato, all’interno della fattura, sono motivo di scarto. Una volta che avrai selezionato il cliente, il Codice verrà agganciato automaticamente alla tua fattura |
Step 08 | imposta il campo ‘Emesso per’ selezionando uno dei seguenti campi
Se scegli uno dei primi 3 dovrai valorizzare anche i campi: Numero e Data |
Step 09 | se ti sono stati forniti, riporta anche codici CUP E CIG
|
Step 10 | imposta il campo ‘Esigibilità IVA’ come previsto o concordato con il cliente/ente verso il quale stai emettendo la fattura |
Step 11 | aggiungi la scadenza relativa al pagamento |
Step 12 | valorizza il campo ‘Causale’ con una descrizione sintetica della tua fattura |
Step 13 | nella scheda ‘Mod. di Pagamento’ inserisci i dati relativi alla modalità con la quale dovrà pagarti il cliente. Ricordati che l’IBAN non dovrà contenere spazi o linee di separazione |
Step 14 | nella schede Note e Allegati potrai aggiungere i tuoi commenti o file ma ricorda che sono a tuo uso personale e non verranno visualizzati o agganciati al file xml prodotto |
Step 15 | aggiungi i riferimenti alle prestazioni o ai prodotti che hai venduto al cliente indicando per ciascuno, l’importo unitario, le quantità e l’aliquota IVA di riferimento |
Step 16 | la fattura a questo punto è pronta, clicca su ‘Salva’ e poi su ‘Verifica e spedisci’ per accertarti che tutti i dati che hai inserito siano corretti. Qualora si presentassero dei problemi il sistema ti indicherà dove intervenire per risolverli. |
Step 17 | A questo punto verrà creata la fattura in XML e, se avrai già attivato un abbonamento in Fattura24, comparirà in automatico il sito dell’Agenzia delle Entrate. Inserisci la firma digitale sul file XML e salva. |
Step 18 | Accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate e carica il tuo file XML nell’apposito campo. |
Creare una Fattura elettroniche è molto semplice, in tutti i casi ti invito a contattarci se ne avessi bisogno di supporto tecnico
Per altri contenuti torna al menu principale o vedi qui a sinistra se ci sono altri argomenti che ti possono interessare.