Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)è metodo di identificazione digitale del cittadino verso i servizi dell’Agenzia delle Entrate e della PA e in alcuni casi anche verso soggetti privati.
Lo SPID è un sistema di autenticazione che avviene tramite una coppia di username e password, emesse da un’entità accreditata da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’idea è quella di fornire ai soggetti IVA un’identità digitale che possa essere utilizzata su tutti i portali della Pubblica Amministrazione e dell’Agenzia delle Entrate, ma altresì per accedere ai servizi offerti dai privati aderenti.
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale si compone di diversi attori:
Per ottenere le credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità digitale abilitati da AgID.
IdP | SICUREZZA | Area GEOGRAFICA | RICONOSCIMENTO DI PERSONA | RICONOSCIMENTO DA REMOTO | RICONOSCIMENTO CIE, CNS | Codice OTP e SMS | RAO |
TIMiD | 1 e 2 | IT e EU | SI | Webcam (a pagamento) | SI | Gratuito | |
SpidItalia | 1, 2 e 3 | IT, EU e Globe | SI | Webcam (a pagamento) | SI | Gratuito | |
SIELTEid | 1, 2 e 3 | IT, EU e Globe | SI | App Identifica con CIE (gratuita) o Webcam (gratuita) | SI | Gratuito | SI |
PosteID | 1, 2 e 3 | IT, EU e Globe | SI | App PosteID con CIE e PIN (gratuita) App PosteID con documento elettronico senza PIN o bonifico (a pagamento) | SI | Gratuito | SI |
NamiralID | 1 e 2 | IT, EU e Globe | SI | Webcam (a pagamento) | SI | Gratuito | |
LepIDa | 1 e 2 | IT, EU e Globe | SI | Webcam (a pagamento) Audio-video con bonifico (pagamento in beneficenza) | SI | Gratuito | |
IntesaID | 1 e 2 | IT, EU e Globe | SI | Webcam | Gratuito | ||
InfoCertID | 1 e 2 | IT, EU e Globe | SI | Webcam | SI | Gratuito | |
ArubaID | 1, 2 e 3 | IT, EU e Globe | Webcam | SI | No |
Con ogni gestore è possibile scegliere diverse modalità di riconoscimento e tre diversi livelli di sicurezza per accedere ai servizi online.
Se risiedi all’estero (ad esempio sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE), scegli una modalità online di riconoscimento europea o mondiale.
Ogni servizio richiede l’accesso con un determinato livello sicurezza:
Esiste inoltre un’ulteriore modalità per ottenere le credenziali che consiste nell’utilizzo di una CNS (carta nazionale dei servizi) o carta di identità elettronica. In questo caso però è necessario abilitarle preventivamente all’uso dei servizi online.
Il responsabile legale di un’organizzazione (società, ente, impresa, ecc.) può richiedere e utilizzare la propria identità digitale per accedere ai servizi online.
A tale scopo è anche possibile dotare i propri dipendenti di identità digitali per uso professionale della persona giuridica.
Il rilascio dell’identità digitale per uso professionale per la persona giuridica avviene previa verifica dell’identità personale del richiedente e della legittimità della richiesta da parte di uno dei gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, nel rispetto delle modalità e dei controlli previsti da AgID.
L’utilizzo di SPID per le aziende è a pagamento.
La differenza tra lo SPID e la CNS (a prescindere dagli usi e scopi parzialmente differenti) consiste nel fatto che lo SPID è completamente dematerializzato (non è necessario quindi un lettore di carte) e può essere utilizzato sia da fisso che da mobile.
Come rappresentante legale di una partita IVA ci sono gli stessi passaggi di attivazione come se fossi un normale cittadino: