Il Sistema Tessera Sanitaria è uno dei servizi gestiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’utilizzo della piattaforma permette ai cittadini il controllo delle spese sanitarie deducibili dalle tasse.
Noto anche come Sistema TS o STS, è stato realizzato per permettere ai medici e odontoiatri, alle strutture sanitarie e ad altri operatori sanitari accreditati di fornire all’Agenzia delle Entrate tutti i dati circa le spese sanitarie affrontate dai propri pazienti (i cittadini), e agevolare così la predisposizione del 730 precompilato.
Fattura24 è completamente integrato con il Sistema Tessera Sanitaria e questo permette ai nostri utenti non solo di creare le fatture ma anche di inviare le relative informazioni al Sistema TS.
I medici, odontoiatri, le strutture e alcuni operatori sanitari hanno l’obbligo di trasmette, per via telematica, al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle spese sostenute dai pazienti.
Per questa ragione abbiamo fatto sì che in Fattura24 sia possibile la Configurazione Sistema TS il proprio account nel Sistema TS (Tessera Sanitaria) per la trasmissione automatica dei dati e con la creazione di ricevute o fatture.
Prima di procedere ricordiamo di attivare e configurare il widget per la Configurazione Sistema TS: clicca qui.
Attivato e configurato il widget per l’invio delle spese al Sistema TS ora procediamo con la creazione del documento.
Dalla menu di sinistra della dashbord di Fattura24 clicca su Fatture all’interno di VENDITE per accedere alla scheda delle Fatture non elettroniche.
Per muovere i primi passi in Fatura24 potete consultare la seguente pagina del manuale (clicca qui).
A questo punto clicca su NUOVO per accedere alla seguente scheda dove al suo interno potrai inserire tutti i valori del documento.
I dati necessari per utilizzare la funzione di salvataggio cliccando su SALVA si trovano nelle schede:
Una volta inseriti i dati necessari poi clicca su SALVA e successivamente su ESCI per ritornare alla schermata principale da dove ti sarà possibile inviare il documento.
In base alle specifiche tecniche e alle disposizioni attualmente in vigore riguardanti il Sistema TS, Fattura24 ha determinato le seguenti regole per farvi evitare di incorrere in errori nell’invio del documento:
Campo data pagamento e pagamento anticipato.
Il campo data pagamento è OBBLIGATORIO secondo le Specifiche Tecniche del Sistema TS e in questo campo Fattura24 inserisce:
Se nel documento è presente almeno una linea-pagamento con la data saldo antecedente alla data fattura in automatico il campo PAGAMENTO ANTICIPATO impostato su SI nel file da inviare al Sistema TS ;
In questa scheda puoi mantenere i dati impostati al momento dell’attivazione del widget Sistema TS oppure se la prestazione effettuata esula dall’operatività ordinaria puoi personalizzare i dati del documento configurando i seguenti campi:
Una volta inseriti i dati necessari poi clicca su SALVA e successivamente su ESCI per ritornare alla schermata principale da dove ti sarà possibile inviare il documento.
Una fattura creata con l’STS attivo, verrà evidenziata nella tabella delle fatture con un’icona a forma di medico.
Questa icona è un pulsante che ti permetterà di inviare i dati di quella fattura all’STS o di vedere l’esito di un precedente invio.
Ecco cosa significano i vari colori:
I documenti con l’indicazione disattive; sono quei documenti che sono stati generati su di una prestazione che esula o che non è accettata dal Sistema TS (clicca qui), la determinazione di disattive viene impostata all’interno della scheda STS quando crei o modifichi il documento impostando il campo Abilita STS su NO.
Facciamo un esempio pratico e facciamo finta di aver creato diversi documenti per il Sistema TS come riportato nell’immagine a seguire.
Come puoi notare l’icona , in base all’esito dell’invio assume un colore specifico e cliccando su ogni singola icona si apriranno delle schede con le informazioni inerenti al colore.
Ora vediamo le specifiche dei colori più importanti.
Con questo avviso vengono identificati tutti i documenti creati che sono in attesa di essere spediti al Sistema TS.
Nella riga del documento con Numero 386-2021 clicca sull’icona per aprire la scheda seguente.
A questo punto clicca su INVIA A SISTEMA TS per procedere all’invio oppure clicca su ESCI per tornare indietro senza procedere all’invio.
Con questo avviso identifichiamo i documenti già inviati al sistema TS e che hanno l’esito positivo cioè accettate dal Sistema TS.
Nella riga del documento con Numero 385-2021 clicca sull’icona per aprire la scheda seguente.
Il dato importante è la voce in Codice esito che si riferisce ai Codici spese sanitarie (clicca qui) del Sistema TS.
Il valore tra parentesi corrisponde al codice di esito, in questo caso il 2 indica che il file è elaborato correttamente.
Ci sono altre opzioni nella scheda:
Se non vuoi procedere con nessuna delle altre tre opzioni su ESCI per tornare alla scheda principale delle Fatture;
Con questo avviso vengono identificati tutti i documenti inviati al Sistema TS e che hanno l’esito di scarto, cioè il Sistema TS non le ha accettate.
Nella riga 387-2021 clicca sull’icona per aprire la scheda seguente.
Il dato importante è la voce in Codice esito (Codici spese sanitarie: clicca qui).
Il valore tra parentesi corrisponde all’esito, in questo caso il 5 indica che il file è completamente scartato (nella fase di elaborazione) e nella riga Numero errori riportiamo quelli del Sistema ST quando ha elaborato il documento, in questo caso 1.
Per correggere del documento nella riga Descrizione riportiamo il codice errore con la spiegazione.
Nella scheda ti viene data l’opportunità di usare la funzione di RIPETI INVIO per inoltrare il documento una volta corretto gli errori.
Ora clicca su ESCI per tornare alla schermata principale delle Fatture e successivamente clicca sul documento da correggere, in questo caso il 387-2021 e successivamente procedi alla correzione per poi ripete il processo di invio al sistema TS.
Ci teniamo a ricordiamo che lo svolgimento dell’attività sanitaria richiede un’estrema attenzione nella tutela dei dati dei destinatari dei documenti fiscali (fatture).
È prudenziale e raccomandabile, nell’attività di fatturazione e di trasmissione spese, che si predisponga la o le fatture inserendo per quanto possibile, nei campi relativi alla descrizione delle prestazioni per le quali si emette la specifica fattura, delle descrizioni che siano adeguatamente “anonimizzate” e non troppo particolareggiate.
Delle descrizioni che non contengono quindi locuzioni che siano in grado di ricollegare in modo univoco il nominativo di una persona a particolari dati genetici e/o di salute gravi e/o socialmente molto delicati del paziente.
Delle descrizioni, infine, dalle quali sino pertanto rimossi ove possibile tutti i dati che non risultino necessari ai fini fiscali o di adempimento di inderogabili obblighi di legge.