S.r.l.s.
Guida pratica
Guida pratica
Guida pratica
L’SRL semplificata è stata pensata e introdotta per facilitare la creazione di nuove imprese in un periodo come quello attuale dove spesso non vi sono grandi capitali da investire. Inizialmente vi erano dei limiti stringenti relativamente all’età. Tale forma di impresa agevolata era infatti rivolta esclusivamente a persone fisiche di età inferiore ai 35 anni. Inoltre inizialmente era possibile scegliere come amministratori esclusivamente i soci della srls stessa. Questi limiti sono stati successivamente rimossi.
I vincoli che sono ancora validi sono:
Seguendo questi vincoli, si può aprire quindi una società a responsabilità limitata semplificata. In fase di costituzione vanno redatti atto costitutivo e statuto societario (tramite il suddetto modello standard) con l’ausilio di un notaio (non obbligatorio) che è tenuto ad erogare tale prestazione in forma gratuita. Quest’ultimo è poi tenuto a registrare l’atto presso il registro delle imprese entro venti giorni. Tra le agevolazioni della forma societaria srls c’è l’esenzione dalle spese di bollo relative alla registrazione.
Inoltre tra le agevolazioni previste si è esentati anche dal pagamento dei diritti di segreteria. Come spese iniziali, pertanto, costituire una srls ha un costo che si aggira intorno ai duecento euro.
A seguito della costituzione, le agevolazioni per questo tipo di srl sono terminate. Infatti a partire da tale momento, i costi di gestione di una srls equivarranno a quelli previsti per una srl. Sarà quindi necessario pagare imposte come IRAP e IRES e versare i contributi dovuti a INPS e INAIL. Andrà inoltre pagato il costo di apertura della partita IVA.
In seguito alla costituzione con un capitale sociale così ridotto (come visto può andare da 1€ a 9.999€) possono crearsi delle difficoltà quando si voglia richiedere l’accesso a un credito erogato dalle banche (o da istituti finanziari). Per godere dei vantaggi della srls, infatti il capitale sociale dovrà essere sempre inferiore a 10.000€ e questo non costituisce una garanzia per gli enti eroganti crediti.
Inoltre durante l’anno di gestione, andranno comunque previsti i costi per l’iscrizione alla camera di commercio, la TCG per la vidimazione dei libri sociali assieme ai diritti di segreteria e alle marche da bollo previste per la vidimazione di quest’ultimi.
Possiamo quindi dire che a fronte di alcune agevolazioni in fase di costituzione, non sono previste agevolazioni ne semplificazioni per quanto riguarda gli obblighi fiscali, contabili ed il bilancio annuale. Tra i vantaggi della SRL semplificata possiamo evidenziare, oltre alle agevolazioni relative alla costituzione, la limitazione della responsabilità patrimoniale e una maggiore credibilità (dettata dal fatto che comunque si tratta di una società) verso clienti e fornitori.
Bisogna quindi valutare bene se una tale forma societaria può fare al caso nostro e se è conveniente per noi optare per uno statuto standard che porta con se i vincoli sopra citati e che quindi non sarà personalizzato sulla nostra specifica realtà.