Glossario - Z
ZCB
Vedi: Zero Coupon Bond
Zero coupon
Certificati di credito del Tesoro privi di cedole. Sono titoli a tasso fisso di durata pari a 18 o 24 mesi. Il rendimento è dato dalla differenza tra il valore di rimborso (pari al valore nominale) e il prezzo di emissione. Sono collocati attraverso un'asta marginale sul prezzo, cui partecipano le banche e gli altri operatori autorizzati.
Zero coupon convertible bond
Titolo obbligazionario non provvisto di cedola, con possibilità di richiedere la conversione con titoli azionari determinati, nel caso in cui si verifichino le condizioni previste all'atto di emissione.
Zero coupon bond
È un'obbligazione priva di cedola (ossia non remunerata attraverso cedole di interessi periodici), il cui rendimento è determinato dalla differenza tra il prezzo di emissione e il valore di rimborso.
Titolo obbligazionario privo di cedole, il cui rendimento è determinato dalla differenza tra il prezzo di emissione (o di acquisto) e il valore di rimborso.
Zero coupon mortgage
Titolo obbligazionario collegato a un prestito ipotecario per il quale sia il pagamento degli interessi, sia il rimborso del capitale avvengono, al termine del periodo stabilito, in un'unica soluzione.
Zero gap
Avviene quando le attività finanziarie con una data scadenza vengono perfettamente bilanciate da altrettante passività finanziarie. Per esempio una banca che a fronte di finanziamenti a breve termine si finanzia con l'emissone di certificati di depositi aventi le stesse scadenze.
Zero minus tick
Vendita di un titolo azionario a un prezzo equivalente a quello dell'ultima transazione eseguita, ma inferiore a quello dell'ultima operazione avvenuta a un differente prezzo.
Zone franche
Sono aree del territorio di uno Stato che beneficiano di particolari esenzioni doganali e fiscali. Esse vengono create per favorire lo sviluppo di territori particolarmente svantaggiati o la crescita complessiva dello Stato grazie alla loro forte capacità di attrazione di investitori stranieri.
Aree o luoghi appartenenti al territorio doganale della Comunità ma separate dal resto di esso, in cui le merci non comunitarie sono considerate, per l’applicazione dei dazi all’importazione e delle misure di politica commerciale all’importazione, come merci non situate nel territorio doganale della Comunità; le merci comunitarie, per le quali una normativa specifica lo preveda, beneficiano, a motivo del loro collocamento in una zona franca o in un deposito franco, di misure connesse alla loro esportazione.
Zone franche urbane
Meglio conosciute con la sigla ZFU, sono aree infra-comunali di dimensione minima prestabilita dove si concentrano programmi di defiscalizzazione per la creazione di piccole e micro imprese.