Glossario - Y
Y efficiency
Espressione introdotta nel linguaggio economico dall'economista W.L. Beesley nel 1973 e con cui viene indica la capacità di un'impresa di sfruttare tutte le opportunità che il mercato, in un dato momento, fornisce. Il concetto di Y-efficiency ha molte similarità con quello di X-efficiency (v. Efficienza-X); l'unico elemento che li distingue è la dimensione temporale in quanto per l'X-efficiency lo scopo dell'impresa sarebbe quello di allargare le proprie opportunità di vendita sul mercato e, quindi, minimizzare i propri costi mentre per la Y-efficiency si tratta di sfruttare le occasioni già presenti sul mercato. In entrambi i casi la mancata realizzazione di tali obiettivi produce una situazione di inefficienza. Tale situazione di inefficienza è da attribuire al grado di monopolio (v.) raggiunto dall'impresa che riduce la concorrenza da parte delle altre imprese e rende il management meno reattivo alle opportunità presenti e potenziali che si prospettano sul mercato.
Yankee bond
Titolo obbligazionario emesso in dollari da società o istituzioni non residenti negli Stati Uniti e sono regolati dal Securities Act del 1933 che impone la registrazione dei bond e delle società emittenti presso la Securities and Exchange Commission.
Yeld
(rendimento) Risultato economico di un investimento in titoli. E' calcolato come rapporto tra il dividendo annuale del titolo e il prezzo di mercato dell'azione.
Numero complessivo di titoli scambiati in un dato periodo.
Risultato economico di un investimento in titoli. E' calcolato come rapporto tra il dividendo annuale del titolo e il prezzo di mercato dell'azione.
Yeld advantage (premio di rendimento)
Ulteriore rendimento che il possessore di un'obbligazione convertibile ottiene rispetto a chi possiede il titolo azionario sottostante.
Yeld curve
Distribuzione dei rendimenti effettivi di un insieme di titoli obbligazionari in tutto identici, salvo che per la loro scadenza, in funzione della loro vita residua.
APPROFONDIMENTI La curva dei rendimenti (o struttura a termine dei rendimenti o yield curve) esprime la relazione che esiste tra il rendimento dei titoli obbligazionari e la loro scadenza e si basa sul confronto di un set di titoli identici sotto tutti i profili tranne che nella durata residua. La yield curve può presentare quatto diverse forme: • crescente (il rendimento dei titoli a medio-lungo termine è superiore al rendimento dei titoli a breve termine); • decrescente (il rendimento dei titoli a medio-lungo termine è inferiore al rendimento dei titoli a breve termine); • piatta (tutti i titoli presentano lo stesso rendimento indipendentemente dalla scadenza); • "a gobba" o humped il tratto iniziale si presenta crescente mentre il tratt finale è decrescente. A seguito del variare delle condizioni del mercato e delle aspettative degli investitori, la yield curve può mostrare tre diversi movimenti: • traslazione parallela (parallel shift), quando tutti i rendimenti si muovono dello stesso ammontare quindi la curva non cambia forma né inclinazione; • rotazione (twist), quando aumentano (diminuiscono) i rendimenti a breve in misura proporzionalmente maggiore di quanto non facciano i rendimenti a lunga; • ingobbimento (butterfly), quando ad esempio i rendimenti tendono a crescere con la scadenza fino ad un certo punto e poi tendono a decrescere con la scadenza.
Yeld management
La gestione del rendimento è una strategia di prezzo variabile , basata sulla comprensione, l'anticipazione e l'influenza del comportamento dei consumatori al fine di massimizzare le entrate o i profitti da una risorsa fissa e limitata nel tempo (come i posti aerei o le prenotazioni di camere d'albergo o l'inventario pubblicitario). In quanto ramo specifico della gestione delle entrate incentrato sull'inventario , la gestione del rendimento implica il controllo strategico dell'inventario per vendere il prodotto giusto al cliente giusto al momento giusto al prezzo giusto. Questo processo può comportare una discriminazione di prezzo, in cui ai clienti che consumano beni o servizi identici vengono addebitati prezzi diversi. La gestione del rendimento è un grande generatore di entrate per diversi importanti settori; Robert Crandall , ex presidente e amministratore delegato di American Airlines , ha dato il nome alla gestione del rendimento e l'ha definita "il singolo sviluppo tecnico più importante nella gestione dei trasporti da quando siamo entrati nella deregolamentazione".