Glossario - X
X-efficiency
È un parametro ricavato dalla teoria dell'efficienza o inefficienza che permette di analizzare il grado di capacità delle organizzazioni aziendali (pubbliche o private) nella gestione delle proprie risorse e degli obbietti.
La non capacità di allocazione e di definizione degli obbiettivo comporta l'adozione di scelte e comportamenti individualistici posti a discapito di quelli dell'organizzazione con la conseguente difficoltà nell'individuazione dei fattori produttivi da utilizzare (combinazioni di input e output in linea con il vincolo rappresentato dalla tecnologia disponibile) e delle loro quantità necessarie.
La capacità di allocazione delle risorse e di definizione degli obbiettivi organizzativi permette di operare con costi minori.
XAdES
Vedi: XML Advanced Electronic Signatures
XBRL
È l'acronimo di eXtensible Business Report Language, un linguaggio informatico basato sul mark-up language XML per la trasmissione elettronica di dati aziendali e finanziari.
Dal punto di vista tecnico è un sistema di codifica standard e condiviso a livello internazionale che permette di comunicare e scambiare informazioni e dati tra diversi sistemi.
L'ESMA (European Securities and Markets Authority), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha pubblicato gli RTS (Regulatory Technical Standards) ovvero gli standard tecnici di regolamentazione che definisce il ESEF (European Single Electronic Format), il formato elettronico unico europeo, in base al quale le relazioni finanziarie contenenti il bilancio consolidato scritto con i principi contabili internazionali definiti dallo IAS (International Accounting Standards) devono essere etichettate con i tag XBRL.
XML
È l'acronimo di Extensible Markup Language e viene utilizzato per identificare un particolare linguaggio estensibile di marcatori (markup) composto da una serie di istruzioni (tag) che permettono di definire la struttura e la forma di un documento in formato elettronico (XML).
XML-DSig
È una sigla creata dal W3C (World Wide Web Consortium) che identifica le regole per l' XML Signature sulle firme digitali basate sulla sintassi e i processi inerenti ai documenti informatici in formato XML; ha molto in comune con PKCS7 ma molto più estensibile.
È una sigla utilizzata per identificare un timbro di autenticazione elettronico (firma digitale), crittografato, posta su informazioni digitali strutturati e formati in XML.
La firma digitale certifica che le informazioni presenti sul documento informatico provengono dal firmatario (proprietario del timbro) e non sono state alterate durante la trasmissione proprio perché utilizzando la crittografia a chiave pubblica l'origine del messaggio firmato può essere ricondotta all'identità del firmatario per soddisfare i requisiti di non ripudio.
XML Advanced Electronic Signatures
È un insieme di estensioni alla raccomandazione XML-DSig che lo rende adatto per FIA (Firma Elettronica Avanzata).
Il consorzio W3C (World Wide Web Consortium) e l'organismo internazionale ETSI (European Telecommunications Standards Institute) mantengono e aggiornano insieme lo standard XAdES (XML Advanced Electronic Signatures).