Glossario - W
W3C
Vedi: World Wide Web Consortium
WAI
Vedi: Web Analytics Italia
Warrant
È un termine inglese utilizzato per indicare uno strumento negoziale di sottoscrizione che garantisce al possessore il diritto di acquistare ad un prezzo prefissato un certo numero di azioni di compendio entro un lasso di tempo stabilito.
Il warrant può essere collegato sia ad un'obbligazione societaria sia ad un'azione.
WAT
Vedi: West Africa Time
Weather derivatives
Sono strumenti derivati in cui la variabile sottostante (underlying) del derivato (attività del derivato) è rappresentata dalle condizioni atmosferiche; essi sono utilizzati per coprirsi contro i rischi di variazioni climatiche inattese oppure quale strumento di diversificazione in quanto le condizioni atmosferiche rappresentano una variabile assolutamente non correlata con i mercati finanziari.
Web Analytics Italia
È una piattaforma nazionale italiana utilizzata da tutte le Pubbliche Amministrazioni che ha lo scopo di raccogliere e analizzare i dati statistici relativi al traffico sui siti e sui relativi servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione aderente.
La piattaforma espone inoltre pubblicamente, e in maniera aggregata, alcuni dei dati che riguardano la fruizione dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini.
Webinar
È un termine inglese derivato dall'unione di due parole (WEB + semiNAR) utilizzato per indicare un seminario web.
Il seminario (seminar) rappresenta una sessione educativa o informativa la cui partecipazione avviene in forma fisica, cioè in sede.
Con l'aggiunta del termine web (rete) la sessione seminaristica avvia in via remota l'utilizzo di supporto hardware, strumenti digitali e una connessione a internet.
Il seminario in rete (webinar) ha completamente rivoluzione la concezione classica di seminario in quasi tutti gli ambiti del mondo intellettuale, manageriale, universitario e scolastico e ad oggi viene usato per condurre riunioni, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante è connesso con gli altri partecipanti.
Durante il webinar, i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (auditore) tramite gli strumenti resi disponibili dai sistemi di videoconferenza.
Welfare
È un termine utilizzato per indicare l’insieme di interventi e di prestazioni erogati, generalmente, dalle istituzioni pubbliche e finanziati tramite entrate fiscali (welfare State).
Lo scopo è quello di tutelare i cittadini dalle condizioni di bisogno coprendoli da determinati rischi (Stato assistenziale o Stato sociale) per migliorarne la qualità della vita, il benessere garantendo una serie di servizio pubblici base (istruzione, cure sanitarie, assistenza e previdenza pensionistica, formazione professionale, ricerca universitaria, sostegno al lavoro e l’imprenditorialità, promozione della famiglia ecc.).
Welfare aziendale
È una locuzione utilizzato parallelamente al concetto di wellbeing azinedale per indicare il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata e lavorativa (benessere finanziario).
L'eragazione di alcuni di questi servizi consente ai soggetti (persone fisiche e giuridiche) di adottare un regime di vantaggio su alcuni benefit prevedendo che non concorrano a formare il reddito imponibile di lavoro dipendente soggetto ad imposte e contributi.
Wellbeing aziendale
È una locuzione utilizzato parallelamente al concetto di welfare azinedale per indicare tutta una serie di strumenti che permettono ai collaboratori di stare bene e dunque lavorare meglio, incrementando la produttività dell’azienda (benessere fisco).
Il wellbeing promuove un benessere fisico o psicofisico, che pone al centro dell’organizzazione aziendale l’individuo, la persona perché mira a preservare la salute del collaboratore con l'intento di diminuire il calo della produttività.
WEST
Vedi: Western European Summer Time
West Africa Time
È una locuzione inglese utilizzata per indicare il fuso orario utilizzato nell'Africa centro-occidentale ed è un'ora avanti rispetto all'UTC (Coordinated Universal Time): UTC+01:00.
Durante l'inverno è in linea con il CET (Central European Time) per l'Europa centrale mentre durante il periodo estivo è in linea il WEST (Western European Summer Time) per l'Europa occidentale e al BST (British Summer Time), l'ora estiva britannica.
La maggior parte di questo fuso orario si trova nella regione tropicale e questa condizione comporta pochi cambiamenti nella lunghezza del giorno durante tutto l'anno e quindi l'ora legale non viene osservata.
I paesi a ovest della Repubblica del Benin, ad esclusione del Marocco e del Sahara occidentale, si trovano nel fuso orario UTC±0.
L'ora civile (sincronizzazione degli orologi in diverse località geografiche all'interno di un fuso orario) nella maggior parte di questi Paesi è definita con riferimento al GMT (Greenwich Mean Time).
Western European Summer Time
È il fuso orario artificiale adottato in estate dalla gran parte dei Paesi che usano il GMT (Greenwich Mean Time) applicando l'ora legale.
WTO
Vedi: World Trade Organization
World Trade Organization
È un organismo internazionale con il compito di sorvegliare sull'applicazione dei trattati sugli scambi internazionali di beni e servizi e proteggere la proprietà intellettuale gestendo il sistema di risoluzione delle controversie commerciali e promuovere la liberalizzazione in settori ancora protetti.
World Wide Taxtation
È una locuzione inglese utilizzata per indicare un principio contabile e tributario internazionale secondo cui tutti i residenti in un dato Paese devono pagare le tasse su tutte le fonti di reddito, sia quelle che hanno origine nel territorio dello Stato che quelle originate fuori dal territorio dello Stato.
Su questo principio si sta basando tutta la riforma fiscale tra gli Stati che prevede la convenzione contro la doppia imposizione fiscale tramite il concetto di residenza fiscale gestita dall'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) perché consente di individuare il sistema di tassazione applicabile per i redditi percepiti all’estero.
World Wide Web
È uno dei principali servizi che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati da di loro in internet tramite link (collegamenti).
World Wide Web Consortium
È un'organizzazione non governativa internazionale che ha come scopo quello di favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità del World Wide Web e diffondere la cultura dell'accessibilità della rete stabilendo standard tecnici inerenti sia i linguaggi di markup che i protocolli di comunicazione.