Passa al contenuto principale

Glossario - U

U2A

Vedi: User to Application

UAMI

Vedi: Ufficio Armonizzazione Mercato Interno

Ubicazione

Definisce il sito fisico di un cespite. L'ubicazione è costituita da un massimo di otto segmenti, ciascuno dei quali specifica con maggiore precisione il sito esatto di un cespite.

UE

Vedi: Unione Europea

UEM

Vedi: Unione Economica Monetaria

Ufficio Armonizzazione Mercato Interno

È un ente pubblico autonomo dal punto di vista giuridico, amministrativo e finanziario che gestisce la registrazione dei marchi comunitari e dei disegni e modelli.

Il suo finanziamento deriva dai proventi sulle tasse percepite per la registrazione iniziale o per il rinnovo dei titoli di protezione.

Ufficio reclami

È una struttura operativa a cui sono affidati compiti di gestione e controllo dei reclami, segnalaziomi e suggerimenti permettendo di conoscere i profili di insoddisfazione della clientela e di porvi rimedio, sia attraverso iniziative rivolte al singolo sia attraverso la predisposizione di soluzioni generalizzate.

U-Form

È un termine utilizzato per indicare una particolare forma di organizzazione dell'impresa che prevede una gestione altamente accentrata della stessa e con controlli che si estendono a tutte le altre strutture aziendali.

In questa tipologia di organizzazione aziendale tutte le decisioni sono assunte da un unico centro direzionale.

ULA

Vedi: Unità Lavorative Annuo

UNCITRAL

Vedi: United Nations Commission International TRAde Law

Underlying

È la variabile da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato.

Il valore di uno strumento derivato derivano dal valore di una determinata variabile detta sottostante (underlying).

In funzione della natura del sottostante (underlying) è possibile distinguere tra:

  • derivati su azioni;
  • derivati su indici;
  • derivati su tassi di interesse;
  • derivati su tassi di cambio (o su valute);
  • derivati sul rischio di credito;
  • derivati su merci (o commodities);
  • derivati su obbligazioni.

UNIDROIT

È un'organizzazione internazionale nata con l'obbiettivo di armonizzazione il diritto internazionale privato producendo bozze di trattati internazionali e di leggi.

Unione economica

È una locuzione utilizzata per indicare una forma di associazione tra gli Stati, volta a favorire gli scambi commerciali reciproci.

Questa associazione si distingue per la forte integrazione tra i suoi membri che permette di abolire le restrizioni doganali, creare una tariffa esterna comune e adottare politiche economiche comuni o comunque convergenti, nell'ambito commerciale, industriale e agricolo.

Unione doganale

È uno dei fondamenti dell’Unione europea e del mercato unico in quanto gli Stati membri hanno concordato norme standardizzate che vengono applicate in modo uniforme da tutte le amministrazioni doganali della UE: sono stati eliminati i dazi interni mentre i dazi esterni sono infatti comuni e definiti dal Consiglio della UE su proposta della Commissione europea.

Unione Economica Monetaria

È una locuzione per indicare il processo di convergenza, d’integrazione delle economie dell’UE e nella istituzione della BCE (Bance Centrale Europea) nato dalle disposizioni del trattato di Maastricht. Essa comporta il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio, una politica monetaria comune e una moneta unica, l’euro.

Unione Europea

È una locuzione utilizzata per indicare l'esistenza di un accordo politico ed economico a carattere sovranazionale tra quasi tutti i Paesi del continente europeo.

Unione monetaria

È un accordo tra diversi Stati che impegnano affinché le rispettive monete nazionali possano circolare liberamente entro i confini degli altri paesi che fanno parte dell'accordo.

Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche

È una locuzione utilizzata per indicare uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, nato il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'impero russo dopo la guerra civile russa e scioltosi ufficialmente il 26 dicembre 1991.

Era composto da 15 repubbliche socialiste, la più grande delle quali era la Russia, a sua volta suddivisa in repubbliche autonome federate.

L'organizzazione politica del prevedeva un regime monopartitico (Partito Comunista dell'Unione Sovietica) che dirigeva gli apparati dei Soviet (struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina).

Il partito era a sua volta guidato da un Segretario Generale, che corrispondeva nel principale dirigente in termini di politica estera e interna.

Unità di lavoro

Definizione della contabilità nazionale utilizzata nella misurazione del volume di lavoro complessivamente impiegato nell’attività produttiva svolta all’interno del Paese, ricondotto a quantità omogenee in termini di tempo di lavoro (occupati secondo il concetto di occupazione interna). L’input di lavoro in unità standard (o “occupati equivalenti”) esclude i lavoratori equivalenti in CIG (Cassa Integrazione Guadagni) e comprende il contributo dei lavoratori irregolari, degli occupati non dichiarati, degli stranieri non residenti e dei secondi lavori.

La sua determinazione si resa necessaria in quanto la persona possono assumere una o più posizioni lavorative in funzione:

  • dell’attività (unica, principale, secondaria);
  • della posizione nella professione (dipendente, indipendente);
  • della durata (*continuativa, non continuativa);
  • dell’orario di lavoro (a tempo pieno, a tempo parziale);
  • della posizione contributiva o fiscale (regolare, irregolare).

L’insieme delle unità di lavoro è ottenuto dalla somma delle posizioni lavorative a tempo pieno e dalle posizioni lavorative a tempo parziale (principali e secondarie) trasformate in unità a tempo pieno.

Le posizioni lavorative a tempo pieno non subiscono riduzioni, se non per effetto delle prestazioni lavorative a tempo ridotto prestate da lavoratori momentaneamente collocati in cassa integrazione guadagni. Le posizioni lavorative a tempo parziale (principali e secondarie) sono trasformate in unità di lavoro tramite coefficienti ottenuti dal rapporto tra le ore effettivamente lavorate in una posizione lavorativa non a tempo pieno e le ore lavorate nella stessa branca in una posizione a tempo pieno.

Le unità di lavoro sono utilizzate come unità di misura del volume di lavoro impiegato nella produzione dei beni e servizi rientranti nelle stime del prodotto interno lordo in un determinato periodo di riferimento.

Si divide a sua volta in tempo parziale riferito a dipendenti stagionali (frazioni di ULA).

Unità di rendimento

Utilizzo di un cespite espresso come unità specifica, ad esempio come numero di ore-macchina.

Unità di riferimento

Misura di rendimento di un centro di costo e base di calcolo per determinare tassi e ricarichi.

Unità Lavorative Anno

È il numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno durante un anno.

Unità produttiva

È un plesso organizzato dotato di autonomia e di tutti gli strumenti necessari al perseguimento delle finalità per le quali esiste.

United Nations Commission International TRAde Law

È la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale ed opera per armonizzare e unificare il diritto commerciale internazionale elaborando convenzioni internazionali, leggi tipo, leggi uniformi, regole, usi e pratiche del commercio internazionale.

I principali settori d'intervento sono:

  • vendita internazionale;
  • arbitrato internazionale;
  • titoli di credito;
  • trasporto marittimo;
  • responsabilità degli operatori di terminals di trasporto;
  • trasferimento elettronico di fondi;
  • contratti industriali.

United Nations Global Compact

Iniziativa delle Nazioni Unite volta a promuovere l'adozione di politiche sostenibili, definite in dieci principi nelle aree dei diritti umani, del lavoro, della sostenibilità ambientale e della lotta alla corruzione. L'adesione è volontaria ed è aperta a imprese, governi, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni sindacali e alla società civile.

Unit of Production

Vedi: Ammortamento Volume della produzione

Universal Time Coordinated

Fuso orario di base del Tempo Universale Coordinato.

UOP

Vedi: Unit of Production

URSS

Vedi: Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche

Uscite

È un termine contabile alternativo al termine spesa e si utilizza per indicare una diminuzione del denaro a disposizione.

Il suo concetto rientra nel principio dell'equilibrio economico per una buona pianificazione finanziaria supportata dalla relazione tra i concetti di entrata e di uscita.

User to Application

Modalità di interazione tra una persona fisica e una applicazione informatica.

Usufrutto

È il diritto di usare un bene di proprietà altrui (e di godere degli eventuali frutti), senza però poterne modificare la destinazione d’uso.

Usufrutto legale

Consiste nel diritto di usare un bene di proprietà altrui (e di godere degli eventuali frutti) e viene accordato per legge.

Nelle registrazioni contabili i redditi soggetti ad usufrutto legale vanno aggiunti ai redditi propri.

Non sono soggetti ad usufrutto legale:

  • i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro;
  • i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un’arte o una professione;
  • i beni lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potestà o uno di essi non ne abbiano l’usufrutto;
  • i beni pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione e accettati nell’interesse del figlio contro la volontà dei genitori esercenti la potestà (se uno solo di essi era favorevole all’accettazione, l’usufrutto legale spetta esclusivamente a questi);
  • le pensioni di reversibilità da chiunque corrisposte.

Usura

Reato che consiste nel prestare denaro a tassi considerati illegali perché troppo alti e quindi tali da rendere il rimborso del prestito molto difficile o impossibile.

UTC

Vedi: Universal Time Coordinated

Utile

Risultato economico, positivo o negativo, dell’attività d’impresa o di lavoro autonomo in un determinato periodo temporale (che generalmente coincide con l’anno solare).

Utile estero

Sono intesi i proventi corrisposti da società o enti residenti all’estero e sono soggetti a tassazione l’importo del dividendo al lordo delle eventuali ritenute operate all’estero a titolo definitivo e in Italia a titolo d’acconto.

Vanno sempre riportati nella dichiarazione dei redditi non essendo previsto (come per i dividendi di fonte italiana) la possibilità di optare per il prelievo a titolo definitivo.

Utile lordo

Voce del bilancio ottenuta come differenza tra l'importo netto del fatturato e i costi di produzione.

Utile netto

Corrisponde ai profitti che rimangono nelle casse dell'azienda dopo aver sottratto tutte le spese (costo dei beni venduti, le spese di vendita, generali e amministrative), ammortamenti e tasse.

Utile operativo

Risultato positivo di gestione derivante dalle operazioni gestionali caratteristiche. È dato dal fatturato meno il totale delle spese di produzione dei beni venduti.