Passa al contenuto principale

Glossario - T

T2S

Vedi: TARGET2-Securities

TAEG

Vedi: Tasso Annuale Effettivo Globale

TAH

Vedi: Trading After Hours

Take or pay

È una clausola dei contratti di acquisto di gas naturale che si basa sul principio secondo cui l’acquirente paga subito la quantità minima di gas prevista dal contratto al prezzo contrattuale, prelevando negli anni successivi il gas pagato a un differente prezzo tenuto conto di quello già corrisposto.

TAN

Vedi: Tasso annuo nominale

Tangible assets

Sono entità materiali (forma fisica) suscettibili di una valutazione economica che viene scritta sul bilancio di un'azienda.

Tangible Common Equity

Si tratta del valore contabile del patrimonio netto di una società calcolato escludendo le attività immateriali e gli strumenti di patrimonializzazione diversi dalle azioni ordinarie.

TARGET

Vedi: Trans european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system

TARGET Instant Payment Settlement

È un servizio dall’Eurosistema per i pagamenti istantanei, consente il trasferimento di fondi in tempo reale (24 ore per 365 giorni l’anno) tra i cittadini di tutta Europa su conti denominati in moneta di banca centrale (moneta cartacea).

TARGET services

Servizi di pagamento per il mercato sviluppati e gestiti dall'Eurosistema che garantiscono il libero scambio di moneta, titoli e garanzie in tutta Europa.

Includono TARGET2, TARGET2-Securities e il TIPS (per il regolamento dei pagamenti istantanei) e sono tutti i servizi che si regolano sulla moneta di banca centrale (moneta cartacea).

TARGET2

Vedi: Trans european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system

TARGET2-Securities

È una piattaforma tecnica comune dell’Eurosistema per il regolamento contestuale delle transazioni in titoli, domestiche e transfrontaliere, sia per la componente titoli sia per il controvalore in moneta di banca centrale.

Lo sviluppo è stato affidato alla 4CB (Banque de France, Banca d'Italia, Deutsche Bundesbank, Banco de España). La Banca d’Italia e la Deutsche Bundesbank sono inoltre responsabili della gestione operativa della piattaforma dopo il suo avvio.

Targeted Long Term Refinancing Operations

Sono dei prestiti di liquidità con scadenza quadriennale erogati dalla BCE (Banca Centrale Europea) alle banche le quali, a loro volta, devono impiegare le risorse ricevute per concedere prestiti all’economia reale e non reinvestano i fondi acquisiti in titoli di stato.

TaSI

Vedi: Tassa Servizi Invisibili

Tassa

È il corrispettivo che un privato deve ad un ente pubblico per la fornitura di un bene o di un servizio.

Si distingue tre categorie:

  • tassa amministrativa: dovute per ottenere autorizzazioni, certificazioni o l'emanazione di atti;
  • tassa industriale: dovute come corrispettivo per l'esercizio di attività di impresa per ragioni di interesse sociale;
  • tassa giudiziarie: sono i tributi dovuti dai privati sia per i giudizi civili, sia per i provvedimenti di volontaria giurisdizione.

Tassa automobilistica

È un'imposizione applicata al possesso di un veicolo regolarmente iscritto al PRA (Pubblici Registri Automobilistici) ed è desumibile dal dato sulla potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt presente sul libretto di circolazione e moltiplicata per un coefficiente base (2,58 €) che può essere aumentato dalle regioni.

Tassa Servizi Invisibili

Era un imposta comunale sui servizi comunali rivolti alla collettività ed è stata accorpata con l’IMU (Imposta Municipale Unica).

Tassazione internazionale

Sono dei procedimenti su base giuridica che stabiliscono regole volte a ridurre o eliminare la doppia imposizione.

Tassazione separata

Tipo di imposizione applicabile a determinati redditi che si formano nel corso di più anni e sono assoggettati ad un'aliquota media determinata sulla base dei redditi percepiti nel biennio antecedente all’anno in cui è sorto il diritto alla loro percezione o all’anno in cui sono percepiti.

Tasse sugli interessi

È il regime di tassazione applicato sui depositi bancari, deciso da ogni Stato e che varia a seconda della legislazione in vigore nel Paese. Le tasse sugli interessi vengono sottratte dal tasso di interesse lordo per ottenere il tasso di interesse netto.

Tasso

Rappresenta il rapporto, in percentuale, tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali e il suo utilizzo è importante per indicare il:

Tasso Annuale Effettivo Globale

È un indice armonizzato a livello comunitario che nelle operazioni di credito al consumo rappresenta il costo totale del credito a carico del consumatore, comprensivo degli interessi e di tutti gli altri oneri da sostenere per l’utilizzazione del credito stesso.

È espresso in percentuale del credito concesso e su base annua. Deve essere indicato nella documentazione contrattuale e nei messaggi pubblicitari o nelle offerte comunque formulate e rappresenta lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito al consumo.

Tasso Annuo Nominale

È il tasso d'interesse (ossia il prezzo), in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento.

Non esprime il costo complessivo del finanziamento che può essere anche molto più alto; pertanto un prestito con TAN pari a zero potrebbe avere un TAEG ben maggiore di zero.

Tasso bancario

Corrisponde al saggio d'interesse praticato dagli istituti di credito sulle somme date a prestito o depositate e può essere:

  • attivo: è quello che la banca fa pagare ai propri clienti per le operazioni di impiego fondi;
  • passivo: è quello che una banca paga ai propri clienti sulle operazioni di provvista dei fondi.

Tasso base o di riferimento sui crediti agevolati

Tasso attivo riconosciuto alle banche sulle operazioni di credito agevolato.

Tasso del mercato monetario

È un tasso d'interesse che si forma in seguito alle contrattazioni sul mercato monetario di strumenti finanziari a breve scadenza.

Tasso di assenteismo

È il rapporto espresso in percentuale tra i giorni lavorativi in cui il dipendente non è presente al lavoro, per cause diverse dai congedi retribuiti e dalle agitazioni sindacali, ed i giorni lavorativi previsti in un determinato arco di tempo.

Tasso di attività

È un indice che esprime la percentuale delle persone occupate o in cerca di occupazione (Forze di lavoro) sul totale della popolazione.

Vedi: Rilevazione sulle forze di lavoro

Tasso di cambio

È la misura con la quale è possibile scambiare una moneta con un'altra.

Tasso di cambio effettivo

Indice sintetico del valore esterno di una moneta, si calcola dalla media ponderata dei tassi di cambio della moneta stessa rispetto alle altre divise.

I tassi di cambio effettivi possono essere nominali e reali e sono rispettivamente basati sui tassi di cambio bilaterali nominali e reali; questi ultimi sono i tassi di cambio nominali corretti per l'andamento dei prezzi o dei costi.

Tasso di costo

Prezzo, a budget o effettivo, per unità di riferimento, ad esempio il prezzo orario di una macchina.

Tasso di disoccupazione

È l'indice espresso in percentuale calcolato dal rapporto tra l'ammontare delle persone in cerca di occupazione (inoccupati e disoccupati) e il numero complessivo delle forze di lavoro, in un determinato periodo di tempo.

Vedi: Rilevazione sulle forze di lavoro

Tasso di inflazione

È un indice che misura la perdita del potere d'acquisto della moneta in un determinato periodo di tempo e si misura in due modi a seconda della zona in cui si deve determinare il suo valore:

  • Europa: si mettono a confronto le variazioni percentuale di un paniere di beni e servizi ad un determinato periodo dell'anno, rispetto alle variazioni, del medesimo paniere, registrato nello stesso periodo dell'anno precedente;
  • Stati Uniti: si calcola rapportando la variazione, opportunamente destagionalizzata, del livello dei prezzi del mese considerato, alla variazione registrata il mese precedente.

Tasso di interesse

È un indicatore utilizzato per indicare quanto costa prendere denaro in prestito (costo del denaro) da una banca; quindi è l'importo che la banca addebita per erogare denaro in prestito.

In Europa è la BCE che gestisce questo indicatore mentre le banche centrali, e a lovo volta le banche nazionali, si trovano ad applicarlo al soggetto finale che fa richiesta.

Viceversa il tasso di interesse è l'indice che fornisce il valore di incremento del denaro investito o dato in prestito cioè il denaro depositato in particolari conti bancari.

Tasso di natalità

È un valore che misura la frequenza delle nascite di una popolazione in un arco di tempo calcolata dal rapporto tra il numero delle nascite in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Tasso di occupazione

Vedi: Rilevazione sulle forze di lavoro

Tasso di partecipazione

Vedi: Rilevazione sulle forze di lavoro

Tasso di profitto

È un indice che esprime in percentuale la redditività dell'impresa o di un settore e si calcola rapportando l'utile lordo (differenza tra il volume d'affari ed i costi delle prestazioni fornite per il conseguimento del volume d'affari stesso), ed il totale dell'attivo.

Tasso di rimessa

Tasso al quale vengono applicati e registrati gli avvisi di rimessa.

Tasso effettivo

Tasso di confronto per esprimere il prezzo previsto dagli investimenti che è possibile guadagnare con investimenti alternativi.

Tasso fisso

Tasso di cambio concordato per contratto con la banca o con il business partner al fine di evitare perdite valutarie.

Tasso Interesse Rendimento

È il tasso utilizzato nell'analisi del principio di convenienza economica di un investimento e si determina mettendo a confronto le entrate e le uscite di cassa attualizzate (costi-benefici).

Tasso legale

È un tasso d'interesse permesso dalle leggi nazionali e viene applicato sui contratti dove manca una pattuizione differente ed è gestito dal Ministro del Tesoro che ne può variare il valore tenendo conto del rendimento lordo dei titoli di Stato (quelli in scadenza annuale) e del tasso di inflazione registrato in un anno fiscale.

Tasso misto

Si ricava da una formula associata ad un finanziamento il cui ammortamento prevede un periodo in cui viene applicato il tasso di interesse fisso e uno in cui viene applicato un tasso variabile.

Tasso spot

Tasso fisso collegato a una transazione finanziaria.

Tasso variabile

È applicato ad un finanziamento che cambia in base all’andamento del mercato finanziario e si calcola combinando l’Euribor (EURo Inter Bank Offered Rate) e lo spread applicato dall’istituto di credito.

Tax compliance

È un regime di adempimento collaborativo che si pone l’obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia tra amministrazione e contribuente per aumentare l’interlocuzione costante e preventiva con il contribuente su elementi di fatto, ivi inclusa l’anticipazione del controllo, finalizzata ad una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali.

TCE

Vedi: Tangible common equity

Tecniche di comunicazione a distanza

Tecniche diverse dagli annunci pubblicitari con le quali i soggetti passivi contattano la clientela.

Tra esse rientrano ad esempio il telefono, la posta, Internet, ecc.

Telelavoro

È un termine utilizzato per indicare il lavoro svolto lontano dall'azienda, o dagli altri luoghi in cui tradizionalmente si presta l'attività lavorativa, ma al contempo strettamente collegato ad essa.

Tempo Coordinato Universale

È il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo. È stato stabilito dall'ITU (International Telecommunication Union).

Il valore del tempo nell'unità di misura UTC è uguale al valore espresso nell'unità tempo medio di Greenwich che si misura in GMT (Greenwich Mean Time).

In Italia si usano due convenzioni a seconda del periodo dell'anno, si usa il CET (Central European Time), pari all'UTC+1 ossia all'UTC incrementato di un'ora, limitatamente al periodo in cui è in vigore l'ora civile convenzionale (ora solare), che va dall'ultima domenica di ottobre all'ultima domenica di marzo.

Quando invece è in vigore l'ora legale si usa l'orario CEST (Central European Summer Time) pari all'UTC+2 ossia all'UTC incrementato di 2 ore.

Teorema

È l'atto di affermazione come conseguenza logica di altre affermazioni primitive (postulati o assiomi).

L'enunciazione è divisibile in due parti:

  • ipotesi;
  • tesi.

Il lemma di un teorema è l'enunciazione che anticipa la dimostrazione mentre il corollario è l'enunciazione dedotta che dimostra in maniera naturale un lemma o una qualsiasi proposizione derivabile dagli assiomi della teoria stessa.

Teoria dei giochi

È una disciplina che studia modelli matematici di interazione strategica tra agenti razionali trovando applicazioni in vari campi delle scienze sociali, nella logica, nella teoria dei sistemi e nell'informatica.

Terreni

Sono i beni immobili diversi dai fabbricati, dagli impianti e dai macchinari; non sono soggetti ad ammortamento poiché se ne prevede una vita utile illimitata.

Tessera sanitaria

È la tessera personale di ogni singolo cittadino avente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale e munito di codice fiscale.

La tessera riporta, oltre ai dati anagrafici e assistenziali, anche il codice fiscale sia su banda magnetica che in formato a barre (bar-code), è valida sull’intero territorio nazionale e permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea ed ha una validità di 5 anni, salvo diversa indicazione da parte della Regione/ASL di assistenza.

Testo Unico Bancario

È il testo che raccoglie tutte le leggi in materia bancaria e creditizia; è stato emanato dalla Repubblica Italiana per sostituire la vecchia legislazione contenuta in due Regi Decreti Legge emanati dal Consiglio dei Ministri, del Governo Mussolini, e promulgati dal Re durante il Regno d'Italia che disciplinavano e vigilavano sulle attività bancarie e creditizie italiane.

Testo Unico Finanza

È il testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ed è la principale fonte normativa vigente in Italia in materia di finanza e di intermediazione finanziaria.

Testo Unico Imposte Redditi

È una legge della Repubblica Italiana in materia di fisco e individua il presupposto d'imposta (diritto tributario), i soggetti passivi (chi versa l'imposta), la base imponibile e il metodo di calcolo dell'IRPEF (Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche).

Con la Riforma dell'imposizione sul reddito delle società è stata modificata la parte del TUIR (titolo secondo) riguardante l'IRPEG (Imposta Redditi Persone Giuridiche) e introducendo l'IRES (Imposta Reddito Società).

Il testo unico consta di tre titoli:

  • Titolo primo: disciplina dell'IRPEF;
  • Titolo secondo: disciplina l'IRES;
  • Titolo terzo: trattazione delle disposizioni comuni.

Testo Unico Intermediazione Finanziaria

È la principale fonte normativa vigente nella Repubblica Italiana che disciplina in maniera organica le interazioni tra soggetti che operano sul mercato finanziario, regolando i principali aspetti dell'intermediazione finanziaria.

TFR

Vedi: Trattamento Fine Rapporto

The Toyota way

È un insieme di principi che definiscono la cultura organizzativa alla base di Toyota Motor Corporation.

L'azienda ha formalizzato questi principi dopo decenni di ricerca accademica sul Toyota Production System e le sue implicazioni per la produzione snella come metodologia che potrebbe essere adottata da altre organizzazioni.

I due pilastri, alla base dei 14 principi, sono il rispetto per le persone e il miglioramento continuo:

  • andare a vedere di persona per comprendere a fondo la situazione: i manager sono tenuti a sperimentare le operazioni in prima persona per vedere come possono essere migliorate (Genchi Genbutsu);
  • attività e processi standardizzati sono la base per il miglioramento continuo e l'empowerment dei dipendenti;
  • basare le decisioni gestionali su una filosofia a lungo termine, anche a scapito di obiettivi finanziari a breve termine;
  • costruire una cultura di fermarsi per risolvere i problemi, per ottenere la qualità giusta la prima volta: qualsiasi dipendente ha l'autorità di interrompere il processo per segnalare un problema di qualità (Jidoka);
  • creare un flusso di processo continuo per portare i problemi in superficie: i processi di lavoro vengono ridisegnati per eliminare sprechi (muda) come sovrapproduzione e tempi di attesa attraverso il processo di miglioramento continuo (kaizen);
  • diventare un'organizzazione che apprende attraverso la riflessione incessante (hansei) e il miglioramento continuo (kaizen): risoluzione dei problemi per determinare la causa principale di un problema includendo la percezione iniziale del problema, il chiarimento del problema, l'individuazione della causa, l'analisi della causa principale, l'applicazione di contromisure, la rivalutazione e la standardizzazione;
  • far crescere leader che comprendono a fondo il lavoro, vivono la filosofia e la insegnano agli altri: la formazione e una prospettiva radicata sono necessarie per mantenere l'organizzazione;
  • livellare il carico di lavoro (heijunka): evitare di sovraccaricare persone o attrezzature e creare livelli di produzione disomogenei (mura);
  • prendere decisioni lentamente per consenso, considerando attentamente tutte le opzioni per implementare le decisioni rapidamente (nemawashi);
  • rispetta la tua rete estesa di partner e fornitori sfidandoli e aiutandoli a migliorare: applicare ai fornitori gli stessi principi applicati ai dipendenti;
  • sviluppare persone e team eccezionali che seguono la filosofia della tua azienda;
  • usare il controllo visivo in modo che nessun problema sia nascosto: incluso in questo principio è il programma 5S;
  • usare solo tecnologie affidabili e accuratamente testate che siano al servizio del personale e dei processi;
  • utilizzare sistemi pull per evitare la sovrapproduzione.

Thin capitalization

È un procedimento di sottocapitalizzazione di una società rispetto all'attività d'impresa esercitata e nel contestuale finanziamento della stessa con apporto di capitale di credito da parte dei soci qualificati.

L'operazione si presta a trasformare dividendi in interessi passivi per la società partecipata e attivi per i soci qualificati.

TIPS

Vedi: TARGET Instant Payment Settlement

TIPS DCA

Vedi: TIPS Dedicated Cash Account

TIPS Dedicated Cash Account

È il conto detenuto da una banca in qualità di TIPS Participant, aperto e utilizzato per il regolamento di pagamenti istantanei in TIPS e disciplinato dal TARGET2 Guideline.

TIPS Distinguished Name

È l'indirizzo di rete utilizzato dai partecipanti di TIPS (TARGET Instant Payment Settlement) per inviare e ricevere ordini di pagamento istantanei.

Viene anche utilizzato dal partecipante TIPS come indirizzo tecnico (Party Technical Address) per la ricezione di notifiche relative ai conti di proprietà e della reportistica inviata dalla piattaforma.

TIPS DN

Vedi: TIPS Distinguished Name

TIPS Participant

Partecipante alla piattaforma TIPS, titolare di uno o più TIPS DCA e sulla piattaforma viene identificato attraverso un codice BIC (Bank Identifier Code).

TIR

Vedi: Tasso Interesse Rendimenot

Titoli

È un termine generico che in ambito finanziario viene utilizzato per indicare uno strumento d'investimento che identifica l'impiego di capitale come finanziamento di un ente pubblico o impresa attraverso quote di debito (titoli obbligazionari) o quote di capitale (titoli azionari) all'interno del mercato finanziario.

Le contrattazioni dei titoli avviene tramite l'arbitraggio nei mercati mobiliari che si divide in due grandi categorie:

  • mercato finanziario primario;
  • mercato finanziario secondario.

Una volta immesso nel mercato primario, il titolo acquisito dal titolare o possessore crea aspettative più o meno certe per una remunerazione periodica, tipicamente sotto forma di un interesse nel primo caso e di dividendi nel secondo caso, oppure per una capitalizzazione in seguito a successiva eventuale cessione/rivendita dello stesso nel cosiddetto mercato secondario.

Il titolo assume diversi nomi in base al valore che può avere:

  • valore nominale;
  • valore di mercato;
  • valore di emissione;
  • valore di rimborso.

Le modalità di emissione dei titoli sono varie, ma le più ricorrenti sono:

  • pubblica sottoscrizione;
  • asta competitiva;
  • asta marginale.

I titolo possono essere rimborsati:

  • a scadenza fissa;
  • a defalcazione;
  • ad estrazione a sorte;
  • con acquisto sul mercato;
  • conversione;
  • senza rimborso prefissato.

Il prezzo al quale viene acquistato un titolo è detto corso e si divide in due tipi:

  • unitario;
  • percentuale:
    • secco;
    • tel quel;
    • ex cedola.

Il trasferimento si distinguono in:

  • titoli nominativi;
  • titoli al portatore.

Sotto l'aspetto tributario si distingue tra:

  • titoli esenti da imposta;
  • titoli con reddito tassabile.

Titoli di credito

Sono documenti che incorporano la promessa unilaterale di effettuare una prestazione a favore di chi li presenterà al debitore essendo legittimato in base alla legge di circolazione del credito.

L'obbiettivo è quello di rendere più celere e sicuro il trasferimento dei crediti.

Titoli di Stato

Sono titoli obbligazionari emessi dal MEF (Ministero Economia Finanze) e comprendono:

  • i Prestiti della Repubblica emessi sui mercati esteri;
  • i BOT (Buoni Ordinari Tesoro), BTP (Buoni Tesoro Poliennali), CCT (Certificati Credito Tesoro), CCTeu (Certificati Credito Tesoro EUribor) e CTZ (Certificati Tesoro Zero coupon) emessi sul mercato interno.

Titolo oneroso

È una locuzione che se applicata rappresenta l'obbligatorietà dell'onere ad una spesa e/o ad un corrispettivo.

TLTRO

Vedi: Targeted Long Term Refinancing Operations

TNP

Vedi: Trade Notes Receivable

TNR

Vedi: Trade Notes Payable

Tobin tax

È una tassa internazionale che se assoggettata a tutte le transazioni effettuate sui mercati valutari porterebbe ad una loro stabilizzazione riducendo le speculazioni valutarie, che attualmente ne governano i flussi, a breve termine e contemporaneamente devolvendo le entrate ricavate alla comunità internazionale come un ulteriore sovvenzionamento permetterebbero la gestione, ed eventualmente la risoluzione, della povertà estrema nel mondo.

La sua applicazione non può essere gestita dai singoli Paesi ma da un'istituzione internazionale per renderla globale e uguale per tutti i mercati finanziari (regolamentati e non) nei quali queste transazioni hanno luogo per evitare la fuga degli investitori e degli speculatori.

Tonnage tax

È un particolare regime di tassazione forfetaria a cui possono aderire le compagnie di navigazione ed è determinato dalla stazza netta dell'intera flotta di navi in ​​esercizio o in uso da parte di una società

Too big to fail

È una locuzione entrata nel gergo finanziario per indicare le grandi realtà economiche private che per la loro struttura e il loro fatturato all'interno delle rispettive economie perché possano essere private dell'intervento pubblico in caso di rischio di bancarotta.

La minaccia del fallimento di un’istituzione finanziaria sistemica a livello internazionale non lascia alle autorità altra opzione all’utilizzo di risorse pubbliche al fine di evitare fenomeni di instabilità finanziaria.

La consapevolezza di tale circostanza incentiva a un’eccessiva assunzione di rischi e rappresenta di fatto un significativo e implicito sussidio pubblico a un’impresa privata.

Trade Notes Receivable

Vedi: Effetto commerciale attivo

Trade Notes Payable

Vedi: Effetto commerciale passivo

Trademark

Vedi: Marchio

Tradepoint Financial Networks

È la borsa valori elettronica.

Trading After Hours

Sono le attività di acquisto e di vendita dei diversi strumenti finanziari dopo la chiusura regolare dei mercati finanziari.

Transazione

Record generato per registrare l'evento di un cespite, i libri correlati e le relative distribuzioni.

È possibile memorizzare transazioni per i cespiti capitalizzati, rettificati, trasferiti o dismessi.

Transazione finanziaria

È lo scambio fra due o più soggetti di uno o di una molteplicità di beni, servizi, attività finanziarie sul mercato.

Transazione infragruppo

Sono operazioni di acquisti e vendita tra società che appartengono allo stesso gruppo.

Transazione interaziendale

Transazioni create tra società finanziarie appartenenti allo stesso gruppo finanziario.

Transazione ricorrente

Vedi: Pagamento

Trans european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system

È un sistema di pagamento utilizzato dalle banche per eseguire operazioni in moneta di banca centrale (moneta cartacea) per proprio conto e per conto dei propri clienti ed è gestito dalle banche centrali di Italia, Francia e Germania, per conto dell'Eurosistema.

Dà la possibilità alle banche europee di partecipare alla politica monetaria unica, facendo circolare il denaro in maniera veloce e sicura, favorendo la convergenza dei tassi d’interesse in tutta l'area dell'Euro e l'afflusso di liquidità all’economia reale attraverso il canale bancario.

La Banca d'Italia e la Deutsche Bundesbank sono inoltre responsabili della gestione operativa del sistema.

Le transazioni avvengono su una piattaforma unica condivisa SSP (Single Shared Platform) che offre un servizio armonizzato con uno schema tariffario uniforme.

Transfer pricing

È una tecnica commerciale per la vendita infragruppo utilizzata dalle multinazionali per spostare i profitti fuori dai Paesi in cui operano verso i paradisi fiscali.

La tecnica prevede che una multinazionale si venda beni e servizi a un prezzo artificialmente alto. Utilizzando la sua filiale in un paradiso fiscale per addebitare un costo gonfiato alla sua filiale in un altro paese.

Trasferimento

Si intende l'azione e l'operazione di trasferire un cespite, memorizzato nel libro contabile, a seguito della variazione del proprietario, dell'ubicazione o della responsabilità.

In ambito economico, contabile e giuridico il principio del trasferimento può essere utilizzato, ad esempio, per:

  • il cespite: spostamento di una parte o di tutti i valori memorizzati nei libri correlati di un cespite a seguito di una variazione di proprietario, ubicazione o responsabilità;
  • il budget: processo di modifica del budget tramite l'aggiornamento dell'importo relativo al periodo interessato;
  • la sede: passaggio da una ad altra sede intesa come struttura operativa;
  • un diritto: passaggio da un titolare a un altro, che dà sempre luogo alla perdita di un diritto da parte dell’attuale titolare e all’acquisto a titolo derivativo da parte di un nuovo titolare;
  • l'esproprio coatto: espropriazione per pubblico interesse che prescinde dal consenso dell’attuale titolare e ha luogo mediante l’esercizio di un potere attribuito dalla legge a un organo pubblico;
  • la compensazione di un servizio produttivo: quelli effettuati dallo stato a vantaggio di particolari gruppi sociali;
  • l'imposizione fiscale: fatta dai soggetti passivi e non a vantaggio dello Stato.

Traslazione dell'imposta

È una procedura economica che permette al soggetto, che per legge è tenuto a pagare il tributo, di trasferisce il peso effettivo del tributo su altri soggetti; questi ultimi divengono, quindi, contribuenti di fatto (incisi dal tributo).

Trattamento dei dati

Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca-dati.

Trattamento di quiescenza

Rientra nel passivo del bilancio si tratta di fondi integrativi a carattere previdenziale diversi dal TFR e previsti in genere dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Lavoro), da accordi aziendali o da norme aziendali interne ed è costituito volontariamente dal datore di lavoro

Trattamento Fine Rapporto

È l'emolumento (liquidazione) spettante al dipendente a seguito della cessazione del rapporto di lavoro subordinato, in misura proporzionale alla retribuzione annuale e alla durata del rapporto.

Trattario

La banca, o altro soggetto abilitato, presso cui è detenuto il conto di traenza dell'assegno.

Travellers cheques

È un particolare tipo di assegno bancario prestampato, emesso in valuta estera ed incassabile solo dall’intestatario nel paese della valuta con cui vengono emessi.

Tributi locali

È l'insieme delle entrate tributarie degli enti pubblici territoriali (Regioni, Province, Comuni):

  • IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive);
  • addizionale IRPEF (Imposta Regionale sulle Persone Fisiche);
  • bollo auto;
  • gettito tributario sugli immobili:
    • IRPEF (Imposta Regionale sulle Persone Fisiche);
    • IRES (Imposta sul Reddito delle Società);
    • IMU (Imposta Municipale Unica);
    • TaSI (Tassa Servizi Invisibili).

Tributo

È un prelievo coattivo di ricchezza sui cittadini contribuenti, secondo quanto fissato dal sistema tributario di uno Stato, regolamentato dal rispettivo diritto tributario; l'ammontare dei tributi riscossi dallo Stato è detto gettito tributario.

Trusted third party

Nell'ambito della crittografia è un terzo soggetto che facilita le interazioni tra due soggetto che si fidano entrambe del terzo.

Il soggetto, che gode della fiducia, agisce nell'interesse di una delle due parti ma che al tempo possa, in modo volontario o involontario, operare contro i tuoi interessi proprio perché si pone a garanzia delle interazioni (trusted).

Nei modelli TTP, i server (relying party) utilizzano questa entità terza di fiducia (che rilascia un certificato digitale) per proteggere le proprie interazioni (transazioni commerciali e nelle transazioni digitali crittografiche, nonché nei protocolli crittografici).

TTP

Vedi: Trusted third party

TUB

Vedi: Testo Unico Bancario

TUF

Vedi: Testo Unico Finanza

TUIF

Vedi: Testo Unico Intermediazione Finanziaria

TUIR

Vedi: Testo Unico Imposte Redditi

Turbativa d'asta

È un comportamento volontario atto a impedire le gare nei pubblici incanti e nelle licitazioni private, sia con metodi come promesse, minacce o frodi, sia allontanando o impedendo l'accesso agli offerenti.

Turing completo

È un modello matematico sviluppato per un linguaggio specializzato (sistema comunicazione formale) che, in informatica e in logica matematica, possiede una potenza espressiva almeno equivalente a quella delle macchine di Turing; con questa condizione è possibile programmare qualsiasi macchina di Turing basate sul Entscheidungsproblem.

Turnover

È il numero di volte in cui un dato elemento si avvicenda in un determinato periodo di tempo.

Tutoraggio

È un regime fiscale agevolato dedicato a coloro che iniziano una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo (art. 13 della legge n. 388 del 23/12/2000) e a quei contribuenti che svolgono attività marginali (art. 14 della legge n. 388 del 23/12/2000).