Passa al contenuto principale

Glossario - R

Raccolta bancaria

Comprende i depositi e le obbligazioni.

Raccolta differenziata

Corrisponde a un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo e alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico.

Ramo assicurativo

Sono un raggruppamento di rischi similari in un'unica categoria.

Da ogni ramo discendono diverse tecniche di gestione della forma assicurativa, condizioni generali e particolari, principi assuntivi e liquidativi. I due grandi rami delle assicurazioni sono il ramo danni e il ramo vita.

All’interno del ramo vita vi sono le seguenti tipologie contrattuali:

  • Ramo I: assicurazioni sulla durata della vita umana;
  • Ramo II: assicurazioni di nuzialità e natalità;
  • Ramo III: assicurazioni sulla vita connesse con fondi di investimento o indici;
  • Ramo IV: assicurazioni malattia a lungo termine;
  • Ramo V: operazioni di capitalizzazione;
  • Ramo VI: gestione di fondi pensione.

RAO

Vedi: Raggruppamenti Attesa Omogenei

Raggruppamenti Attesa Omogenei

Vedi: Modello RAO

Raggruppamenti Principali Industrie

Corrisponde all'insieme di gruppi e/o divisioni delle attività economiche e si distinguono in:

  • beni di consumo durevoli;
  • beni di consumo non durevoli;
  • beni strumentali;
  • beni intermedi ed energia.

I gruppi sono definiti dall'ISTAT (Istituto STATistica) secondo il criterio della prevalenza.

Rapporto

Rappresenta il rapporto tra due valori, basato su una formula specificata che utilizza i dati inclusi in un riclassificato finanziario. Esempi di rapporto sono l'indice di liquidità corrente (current ratio) e l'indice di liquidità primaria della società (quick ratio). I rapporti vengono utilizzati per i seguenti scopi:

  • Calcolare i valori per i conti di riclassificato finanziario, i conti di riclassificato consolidato e gli allegati.
  • Definire variabili di formula utilizzate per il calcolo dei valori di rapporto.

Rapporto di lavoro

È una relazione giuridica che si crea dalla creazione, e successiva firma, di un contratto di lavoro subordinato tra il datore di lavoro e il lavoratore.

Rapporto di turnover

Misura il grado di mobilità, o di liquidità, di uno stock di attività finanziarie e si calcola con il rapporto tra il volume di scambi e la consistenza in essere di attività finanziarie.

Rappresentante Lavoratori Sicurezza

È il rappresentate dei lavoratori e viene consultato preventivamente sul contenuto della valutazione dei rischi e deve riceverne una copia per presa visione.

Rappresentanza Sindacale Aziendale

Sono degli organismi costituiti su iniziativa dei lavoratori e riconosciuti da un sindacato attraverso cui è garantita istituzionalmente la presenza del sindacato in azienda come previsto dallo Statuto dei lavoratori.

Rappresentanza Sindacale Unitaria

Sono organismi di rappresentanza degli interessi e dei diritti dei lavoratori, costituiti dalle associazioni sindacali (sindacato) nelle unità produttive di aziende che abbiano più di 15 dipendenti.

Rata

È un termine utilizzato per indicare il singolo pagamento da corrispondere a scadenza prefissata e corrispondere ad una parte della somma da versare.

Rata di anticipo

Vedi: Fattura anticipata

Rate annuali

Particolare metodo di ammortamento basato su una forma di calcolo di rate annuali.

Rateo

È una quota futura che misura ricavi o costi già maturati, ma non ancora rilevati, poiché la loro manifestazione finanziaria avrà luogo in esercizi futuri.

Il rateo può essere:

  • attivo: il ricavo è posticipato quando il ricavo matura in relazione al decorrere del tempo e interessa in tal modo due esercizi consecutivi;
  • passivo: il costo è sospeso quando il costo matura con il tempo e interessa in tal modo due esercizi consecutivi.

Ratificatore assegnato

Persona o reparto responsabile della rimozione di un motivo di blocco da una fattura registrata e del rilascio della fattura per un'ulteriore elaborazione.

Rating

È un termine utilizzato per esprimere la valutazione formulata da un’agenzia di rating privata specializzata del merito di credito di un soggetto emittente obbligazioni sui mercati finanziari internazionali oppure una valutazione sulla probabilità che questi faccia fronte puntualmente al servizio del debito.

Questa valutazione esprime il grado di rischio degli emittenti e riveste una grande importanza per gli investitori che non sono in grado di effettuare autonomamente l’analisi del rischio di credito.

Il suo utilizzo permette di avviare il processo di fissazione del prezzo e di collocamento dei titoli emessi ed è per questo che i soggetti che desiderano collocare titoli sui mercati finanziari internazionali richiedono una valutazione alle agenzie di rating.

Il termine assume un connotato implicito quando la valutazione del rischio è influenzata dall'importanza del soggetto emittente.

Le tre principali agenzie di rating mondiale sono la Moody's, la Standard & Poor's e la Fitch Rating e il loro giudizio si differenzia in base alle seguenti classi di valutazione:

Valore a lungo termineMoody'sStandard & Poor'sFitch Rating
Prime (massima sicurezza del capitale)AaaAAAAAA
Rating alto (qualità più che buona)Aa1AA+AA+
Rating alto (qualità più che buona)Aa2AAAA
Rating alto (qualità più che buona)Aa3AA-AA-
Rating medio-alto (qualità media)A1A+A+
Rating medio-alto (qualità media)A2AA
Rating medio-alto (qualità media)A3A-A-
Rating medio-basso (qualità medio-bassa)Baa1BBB+BBB+
Rating medio-basso (qualità medio-bassa)Baa2BBBBBB
Rating medio-basso (qualità medio-bassa)Baa2BBBBBB
Rating medio-basso (qualità medio-bassa)Baa3BBB-BBB-
Area di non investimento (speculazione)Ba1BB+BB+
Area di non investimento (speculazione)Ba2BBBB
Area di non investimento (speculazione)Ba3BB-BB-
Altamente speculativaB1B+B+
Altamente speculativaB2BB
Altamente speculativaB3B-B-
Altamente speculativaB3B-B-
Rischio considerevoleCaaCCC+CCC
Estremamente speculativoCaCCCCCC
Rischio di perdere il capitaleCCCC-CCC
In perdita/DCC
In perdita/DC
In perdita/DD
Valore a breve termineMoody'sStandard & Poor'sFitch Rating
Prime (massima sicurezza del capitale)P1A-1+F1+
Rating alto (qualità più che buona)P1A-1+F1+
Rating medio-alto (qualità media)P1A-1F1
Rating medio-alto (qualità media)P2A-2F2
Rating medio-basso (qualità medio-bassa)P2A-2F2
Rating medio-basso (qualità medio-bassa)P3A2F3
Area di non investimento (speculazione)Not primeBB
Altamente speculativaNot primeBB
Rischio considerevoleNot primeCC
Estremamente speculativoNot primeCC
Rischio di perdere il capitaleNot primeCC
In perditaNot prime//

Ratio

È un termine utilizzato in matematica per indicare la misura di una grandezza in funzione della seconda che coincide con l'unità di misura.

In economia aziendale esprimere il rapporto tra le voci di bilancio (indici di bilancio).

Ravvedimento operoso

È una procedura che permette di regolarizzare, entro termini ben fissati e con l’applicazione di sanzioni ridotte, le omissioni o le irregolarità commesse sia nella compilazione e nella presentazione dei modelli dichiarativi, sia nel pagamento dei tributi.

Per poter procedere è importante che le violazioni non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività di accertamento.

REA

Vedi: Repertorio Economico Amministrativo

Reachable Party

È una locuzione utilizzata per indicare le strutture finanziarie che non possono aderire al circuito TIPS per i pagamento istantanei con il sistema sul TIPS DCA ma sono comunque autorizzate ad utilizzare questa piattaforma tramite la sponsorizzazione di un TIPS Participant.

Queste strutture esterne sono identificate all'interno del TIPS tramite il codice BIC (Bank Identifier Code).

Real Time Gross Settlement

È un meccanismo utilizzato dagli istituti bancari e finanziari per il trasferimento di fondi (denaro e valori mobiliari) avviene in tempo reale (operazione fatturata non appena elaborata) e su base lorda una volta elaborata è irrevocabile.

Questo meccanismo rientra nella piattaforma TARGET2.

Reati tributari

Sono le violazioni sugli adempimenti fiscali.

Recessione

È uno scenario economico di macroeconomica caratterizzata da un PIL (Prodotto Interno Lordo) basso rispetto a quello si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione, in contrapposizione dunque al concetto di crescita economica.

La conseguenze di questo scenario e l'aumento della disoccupazione, un rallentamento della produttività e una discesa dei consumi e dell'accesso al credito.

Recesso

È un termine utilizzato per indicare il diritto del consumatore nel rinunciare a una posizione che si era assunta (cioè di tornare sulla propria decisione) entro 14 giorni dalla firma, senza dover dare alcuna motivazione.

Reclamo

È un termine utilizzato al posto di lagnanza formale cioè una protesta avanzata verbalmente o per iscritto dovuta ad un comportamento o un'omissione.

Recupero di ammortamento

È una tecnica fiscale che prevede il recupero del disallineamento tra le quote deducibili e le quote imputate ad un conto economico originate da una contabilizzazione dell'ammortamento effettuate sulla base del meccanismo pro rata temporis (in proporzione al tempo), cioè in ambito contabile si utilizza per indicare le voci di costo o di ricavo da imputare al bilancio sulla base dell'effettiva competenza economica, come nel caso dei ratei e risconti.

La variazione in diminuzione ai fini IRES (Imposta sul Reddito delle Societa) deve essere recuperata nel primo periodo di imposta in cui vi è capienza per la deduzione di un'ulteriore quota di ammortamento fiscale, fino alla quota massima calcolata in applicazione delle aliquote tabellari previste dalla legge.

Questa procedura può essere applicata se l'impresa non ha adottano i principi IAS (International Accounting Standards) in relazione ad un determinato cespite e opera una modifica al piano di ammortamento civilistico con allungamento del periodo di ripartizione del costo oppure opera, anche, solo un'operazione civilistica (ad esempio la vendita) del bene.

Redditi assimilati

Corrispondono alle entrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi di lavoro dipendente e quindi da dichiarare, senza diritto a detrazioni, nella sezione II del QUADRO C - Redditi di lavoro dipendente ed assimilati all'interno del modello 730.

Redditi prelevati dai membri delle quasi-società

Sono prelievi effettuati dai soci sui profitti societari per il soddisfacimento dei propri bisogni individuali.

Redditività del capitale netto

Vedi: Return On Equity

Redditività del capitale permanente

Vedi: Return On Investement

Reddito

È l'insieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.

Reddito agrario

È un reddito iponibile che rientra nella categoria del reddito fondiario attribuita al capitale di esercizio ed all'organizzazione nell'attività agricola.

Viene attribuito ai fini fiscali a chi (proprietario, affittuario eccetera) utilizza un terreno agricolo e si determina tramite il in misura fissa, in base al tipo di terreno e di coltura.

Reddito complessivo

Consiste nella somma dei redditi imponibili e delle deduzioni posseduti dal contribuente in un periodo d’imposta e calcolati distintamente per ciascuna categoria d’appartenenza

Reddito da signoraggio

È il reddito derivante dall'emissione della moneta ed è definito dal SEBC (Sistema Europeo Banche Centrali) come il reddito originato dagli attivi detenuti in contropartita della circolazione in euro.

Nel caso della BCE (Banca Centrale Europea) è dato dalla remunerazione (compenso) dei crediti nei confronti delle BCN (Banche Centrali Nazionali) dell’Eurosistema, corrispondenti alla quota di banconote in euro convenzionalmente assegnata alla BCE.

Reddito dei fabbricati

È un reddito iponibile che rientra nella categoria del reddito fondiario ed è costituito dal reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana, vale a dire dai fabbricati e dalle altre costruzioni stabili o da loro porzioni suscettibili di reddito autonomo.

Reddito dominicale

È un reddito iponibile che rientra nella categoria del reddito fondiario ed è la remunerazione della proprietà del terreno, in quanto tale, a prescindere dalle coltivazioni effettuate.

Il reddito dominicale si determina tramite il in misura fissa, in base al tipo di terreno e di coltura.

Reddito imponibile

È il reddito su cui si pagano le imposte.

Si calcola, generalmente, sottraendo i costi dell'attività al fatturato che è generato dal:

  • reddito di capitale: deriva dalla rendita finanziaria e dal dividendo da partecipazione, a qualsiasi titolo, o altri beni purché la loro percezione avvenga al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa;
  • reddito da lavoro dipendente: deriva dal rapporto avente per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro.
  • reddito da lavoro autonomo;
  • reddito d'impresa: deriva dall'esercizio di un'impresa commerciale, che consiste negli utili netti conseguiti durante il periodo d'imposta;
  • reddito diverso: costituiscono una categoria di reddito residuale, che ha carattere eterogeneo, in quanto comprende i redditi più disparati che non rientrano nelle altre categorie di reddito indicate dal TUIR o che hanno caratteri peculiari non inquadrabili in una categoria tipica;
  • reddito fondiaro: derivato dallo sfruttamento dei terreni e dei fabbricati, situati nel territorio dello Stato, che sono o devono essere iscritti, con attribuzione di rendita, nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano.

Nel regime forfettario, invece, il reddito imponibile si ricava con l'applicazione del coefficiente di redditività.

Reddito misto

Proventi affluiti alle famiglie come remunerazione delle prestazioni svolte dai proprietari delle imprese non costituite in forma di società e dai loro familiari; includono implicitamente la partecipazione agli utili delle stesse imprese.

Reddito monetario

Secondo lo statuto del SEBC (Sistema Europeo Banche Centrali) deriva dalle politiche monetarie delle BCN (Banche Centrali Nazionali): dal reddito annuo originato dagli attivi detenuti in contropartita delle banconote in circolazione e dei depositi degli enti creditizi.

Reddito residuale

È il residuo del reddito dopo avere sottratto ai ricavi i costi operativi ed il costo del capitale investito.

Reddito nazionale lordo disponibile

Corrisponde al PIL (Prodotto Interno Lordo) più il saldo tra l'economia nazionale ed il Resto del mondo, delle imposte indirette sulla produzione e sulle importazioni, dei contributi alla produzione, dei redditi da lavoro dipendente, dei redditi da capitale e impresa, e dei trasferimenti correnti unilaterali. Rappresenta, quindi, il reddito di cui dispone il Paese per i consumi finali ed il risparmio.

Reddito pro-capite

È un indice che esprime il reddito medio di ciascun individuo calcolato dal rapporto tra reddito nazionale e numero di abitanti di un paese e non un indicatore del tenore di vita di uno Stato.

È impiegato per effettuare confronti tra differenti economie o diversi periodi, ed anche per valutare la dimensione potenziale di un mercato estero.

Regime agevolato

È la possibilità di fruire di una particolare modalità di tassazione per chi inizia una nuova attività di lavoro autonomo o di impresa o per chi ne prosegue una di modeste dimensioni.

Questo regime è applicabile a scelta dell’interessato se rientra nei limiti di compenso o ricavo annuo che sono diverse tra l’uno e l’altro regime.

L'agevolazione è temporanea e comprende anche il periodo d’imposta iniziale, relativamente al regime previsto per le nuove attività, mentre sono stabilite a tempo indeterminato per le cosiddette attività marginali.

Regime del margine

È un sistema speciale di determinazione dell’IVA (Imposta Valore Aggiunto) su determinate operazione soggette proprio all'IVA e ha lo scopo di evitare una doppia tassazione in genere sui beni per i quali il rivenditore non ha potuto detrarre l’Iva al momento dell’acquisto.

Il calcolo avviene scorporando dalla differenza tra il prezzo d’acquisto più eventuali spese accessorie.

Regime di mutuo riconoscimento

È una locuzione utilizzata per indicare tutte le operazioni bancarie, finanziarie o assicurative che possono essere esercitate da qualunque banca, o altro intermediario finanziario che ha sede legale e amministrazione centrale in uno Stato membro della Comunità europea.

Regime doganale

È il complesso di norme che disciplinano gli scambi tra due o più paesi e in Europa è regolamentato dal Codice Doganale Comunitario.

Tale regime consente l'esenzione (totale o parziale) dal pagamento dei dazi doganali.

Registratore telematico

È l'evoluzione del registratore di cassa ed ha la capacità d’inviare gli scontrini elettronici all’Agenzia delle Entrate sollevando gli esercenti dalla compilazione del registro dei corrispettivi.

Registratore di cassa

È un dispositivo meccanico e elettronico il cassetto del contante collegato e capace di emettere una doppia ricevuta di cui una per l'acquirente e l'altra sia per la registrazione contabile che per un eventuale controllo dei pubblici ufficiali incaricati.

Alcuni registratori di cassa sono collegati a bilance, scanner per la lettura di codice a barre, terminali di pagamento POS (Point of Sales) per transazioni di pagamento elettronico.

Registro assegni

Funzione in cui è possibile prenumerare degli assegni per utilizzarli in una fase successiva del processo di pagamento.

Registro dei corrispettivi

È un registro contabile obbligatorio nel quale alcune categorie di contribuenti devono annotare l'ammontare complessivo delle operazioni compiute in ciascun giorno, divise per aliquota IVA.

Registro imprese

È un database pubblico dove sono registrate le imprese italiane, le imprese estere con sede o unità locale in Italia e gli altri enti che esercitano un'attività economica rivolta a terzi sono tenuti ad iscriversi e funge anche da strumento di pubblicità giuridica.

Registro IVA

Report legale contenente tutte le transazioni IVA di una società, in ordine cronologico. Le transazioni possono essere raggruppate in base agli articoli imposta, che in genere consentono di raggruppare le transazioni con la stessa percentuale di imposta.

Registro Unico Nazionale Terzo Settore

È il registro telematico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per assicurare la piena trasparenza degli ETS (Enti Terzo Settore) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.

L’iscrizione consente di acquisire la qualifica di:

  • Ente del Terzo Settore;
  • Organizzazione di Volontariato (ODV);
  • Associazione di Promozione sociale (APS);
  • Ente Filantropico;
  • Rete Associativa.

La qualifica consente di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le PA.

Chi non è iscritto non può utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al RUNTS.

Il Registro telematico è gestito su base territoriale (Ufficio Statale, gli Uffici Regionali e gli Uffici Provinciali) presso ciascuna Regione e le Province autonome di Trento e Bolzano.

È pubblico, consultabile da tutti gli interessati e dalle PA.

Regola aurea

È un indicatore che esprime il livello di capitale che massimizza il consumo di lungo periodo.

Il livello di capitale determina il livello di produzione che a sua volta condiziona il risparmio e l’investimento, livelli troppo elevati di capitale, cioè tassi di risparmio elevati riducono il consumo sia nel breve che nel lungo periodo.

Regole di consumo

Sono l'insieme di regole che compongono il Codice del consumo (normativa a tutela del consumatore).

Relazione di allocazione

È una procedura contabile che permette di allocare un importo effettivo o a budget ad un altro centro di costo.

Rendiconto dei flussi di cassa

È un rendiconto finanziario ed uno dei principali documenti contabili perché riporta le fonti e gli impieghi della cassa (liquidità) durante un periodo amministrativo.

Rendiconto dei risultati d'esercizio

Presentazione di ricavi, costi e scostamenti dei centri di costo basata su parametri temporali.

Rendiconto finanziario

Vedi: Conto economico

Rendimento

Consiste nel provento economico ottenibile da un investimento, espresso in percentuale del capitale investito.

Rendimento medio effettivo

È il tasso di sconto che si applica ad una prestazione futura offerte dal titolo per ottenere un valore attuale pari al corso o al prezzo di emissione.

Rendistato

Corrisponde al rendimento annuo lordo di un paniere di titoli di stato italiani, ossia il rendimento di un campione di titoli pubblici a tasso fisso.

Rendita

Il termine indica la remunerazione ottenuta dalla cessione ad altri del diritto di sfruttamento.

Rendita catastale

Corrisponde al valore fiscale derivato dagli immobili in base alle tariffe d’estimo. Gli Uffici del Territorio determinano le tariffe d'estimo tenendo conto:

  • del Comune;
  • della zona censuaria;
  • della categoria;
  • della classe.

Il coefficiente si ottiene moltiplicando la tariffa per la consistenza dell’immobile (vani, mq o mc).

Rendita finanziaria

Corrisponde al reddito di capitale (interessi, utili e proventi derivati dall’impiego di un capitale) oppure al reddito diversi dalla natura finanziaria (plusvalenze derivanti da atti di negoziazione).

Repertorio Economico Amministrativo

È l'archivio dati italiano dove sono raccolti dati amministrativi ed economici sulle imprese ed è integrativo al Registro delle imprese.

Repo

È un contratto fra due soggetti dove si determina un accordo di riacquisto fra i due; il venditore cede al compratore un titolo contro un pagamento in contanti (operazione a pronti) impegnandosi a riacquistarlo a un prezzo prefissato a una certa scadenza futura (operazione a termine); la differenza fra il prezzo a termine e quello a pronti è l’interesse dell’operazione.

Il compratore si impegna a sua volta a consegnare al venditore il titolo alla scadenza.

Esistono tre tipologie di repo:

  • overnight: l’operazione dura un solo giorno;
  • term: si ha una scadenza certa, usualmente non superiore a pochi mesi, anche se non sono escluse operazioni di durata fino a 2 anni;
  • open: sono senza scadenza ma il regolamento a termine può avvenire su iniziativa del venditore in qualsiasi momento.

Repurchase agreement

Vedi: Repo

Requisiti patrimoniali

Sono vincoli sulla struttura del bilancio di un’impresa la cui mancata osservanza autorizza le autorità di vigilanza e controllo a intervenire con sanzioni e/o provvedimenti coattivi per il ripristino delle condizioni previste.

Reso

È un termine utilizzato per indicare una riduzione dell'ammontare dei ricavi derivanti dalla restituzione di prodotti (normalmente difettosi) da parte dei clienti.

Residenza fiscale

È il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale e si acquisisce con l'iscrizione all'ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente).

Responsabile budget

Persona incaricata di gestire il proprio budget allocato nell'ambito del budget aziendale.

Responsabile d'imposta

È il soggetto che risponde del pagamento del tributo insieme con il contribuente (obbligato principale).

Responsabile Servizio Prevenzione Protezione

È il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e affianca il datore di lavoro in fase di valutazione dei rischi e contribuisce a pianificare le misure di protezione e prevenzione.

Responsabile solidale

È uno scenario tributario in cui due o più soggetti sono obbligati a una medesima prestazione.

Obbligo che sorge quando due o più soggetti sono tenuti tutti in via principale all’adempimento di un obbligo tributario che può riguardare la presentazione di una dichiarazione ovvero il pagamento di un tributo.

Responsabilità sociale d'impresa

Rappresenta l'etica applicata all'interno della visione strategica d'impresa: è una manifestazione della volontà delle PMI di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività.

Rete di vendita

È una locuzione utilizzata per indicare il personale di un'azienda incaricato non solo di collocare i prodotti sul mercato, ma anche di gestire i rapporti con la clientela e di contattare nuovi acquirenti potenziali; spesso viene usata per indicare i punti vendita di un'azienda.

In campo finanziario, analogamente, per rete di vendita si intende l'insieme dei soggetti (agenti e consulenti) che si occupano del collocamento di valori mobiliari.

Retribuzione

È il corrispettivo della prestazione lavorativa.

Rispetto al concetto di salario o stipendio, quello di retribuzione è più ampio poiché comprende tutto ciò che al lavoratore spetta, in denaro o in natura, come compenso, di carattere continuativo, per l'opera prestata, comprendendosi quindi anche integrazioni e indennità.

Rettifica

È un termine utilizzato per indicare l'atto di apportare una modifica.

Rettifica del cespite

Viene intesa come l'atto di apportare modifiche ai valori trascritti (errori di trascrizione o per riclassificare il metodo di ammortamento, il costo o la vita del cespite) sui libro cespiti del cespite che non possono più essere modificati direttamente dopo la capitalizzazione del cespite cioè in qualsiasi momento del relativo ciclo di vita, purché non sia stato dismesso o rimosso dalla capitalizzazione.

Rettifica dell'ammortamento

Viene effettuata per l'intervallo di tempo compreso tra l'inizio dell'ammortamento e il momento in cui è stato effettuato l'investimento aggiuntivo.

Rettifica di budget

Processo di modifica del budget mediante lo spostamento di fondi da una categoria o una voce a un'altra.

Rettifica retroattiva

È una procedura che consente di rettificare gli importi non ammortizzati nei periodi passati, a partire dalla prima data di ammortamento.

Retribuzioni lorde

È il corrispettivo derivato dallo svolgimento della prestazione lavorativa comprensivo delle ritenute.

Return On Asset

È un indicatore che misura la redditività delle attività e si determina dal rapporto tra reddito netto e attività totali (o capitale investito).

Return On Equity

È un indice globale espresso come valore in percentuale e evidenzia il potenziale del capitale di rischio e la capacità dell'azienda di attrarre capitali (cioè quanto rende il capitale conferito all'azienda).

Return On Investement

È un indice globale espresso come valore in percentuale e indica la redditività e l'efficienza economica della gestione caratteristica.

Return on Sales

È un indice globale di bilancio che indica la redditività delle vendite e si basa sul rapporto tra reddito operativo e fatturato.

Reverse charge

È un meccanismo di contrasto all’evasione fiscale che prevede il trasferimento dell’obbligo di versare l'IVA dal fornitore all’acquirente dei beni o dei servizi.

Reverse repurchase agreement

Sono contratti PcT (Pronti contro Termine) attraverso cui la Banca Centrale assorbe liquidità riducendo la base monetaria perché cede a pronti dei titoli detenuti nel proprio portafoglio e impegnandosi contestualmente al riacquisto a una data futura e a un prezzo prestabilito degli stessi, comprensivo di un tasso di remunerazione.

Revoca di sistema

È una locuzione utilizzata per indicare la sospensione dell’autorizzazione a emettere assegni presso il sistema bancario e postale, comminata a un soggetto (persona fisica o giuridica) a causa dell’avvenuta iscrizione del suo nominativo nel CAI (Centrale Allarme Interbancaria) per avere emesso assegni senza autorizzazione o senza provvista.

Revolving

È un termine utilizzato come aggettivo alla carta di credito come attributo alla possibilità di estinguere il debito contratto in modo dilazionato, ossia a rate, distribuito su più mesi.

RiBa

Vedi: Ricevuta Bancaria

Ricarico

Nelle operazioni commerciali equivale alla differenza, espressa in percentuale, tra il prezzo di vendita di una merce e il suo costo per il venditore.

Ricavi

Il valore derivato dalla somma delle vendite dei prodotti, delle attività connesse e i pagamenti diretti al reddito (aiuti accoppiati e disaccoppiati).

Sono esclusi dai ricavi i redditi da lavoro, da capitale, da trasferimenti finanziari e i sussidi agli investimenti.

Ricavi anticipati

Corrisponde ad un incasso non ancora realizzato e che, come tale, fa nascere una passività (ad esempio un anticipo sul totale da incassare).

In situazioni particolari il ricavo anticipato è un risconto attivo.

Ricavi da locazione

Sono realizzati concedendo a terzi il diritto di usufruire di un immobile o di altro bene di proprietà.

Ricavi da vendite netti

È l'importo che rimane dopo avere sottratto dai ricavi derivanti dalle vendite gli sconti applicati, i resi e gli abbuoni passivi.

Ricavi finanziari

Sono ottenuti da finanziamenti a breve, medio o lungo termine concessi a terzi.

Ricavi posticipati

Si verifica quando l'incasso di un ricavo realizzato nel periodo N viene rilevato nel periodo N+1.

In situazioni particolari è un rateo attivo.

Ricevuta Bancaria

È un servizio bancario di incasso che consente ad un creditore professionale o assimilabile di riscuotere le fatture emesse attraverso la banca con cui intrattiene il rapporto di conto corrente.

Ricevuta fiscale

È il documento rilasciato da alcune categorie di operatori che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi per le quali non sia obbligatoria l’emissione della fattura.

Contiene l’indicazione delle operazioni effettuate e il relativo importo pagato.

Richiesta di rimborso

È una locuzione utilizzata per indicare la presentazione di una istanza contenente le informazioni su cui si richiede la restituzione di una somma che per errore è stata versata all'Agenzia delle Entrate.

Riconciliazione

Associazione tra dati finanziari correlati di diversa origine per rilevare le differenze. Con la riconciliazione viene solitamente generato un report che consente di visualizzare i dati associati, i totali e le differenze individuate.

Riconciliazione degli incassi

Associazione degli incassi effettivi su un estratto conto agli anticipi di incasso.

Riconciliazione dei pagamenti

La riconciliazione fornitore gestisce l'associazione dei pagamenti effettivi su un estratto conto con gli anticipi di pagamento.

Ricorso

È l'atto mediante il quale i contribuenti si oppongono ai provvedimenti emessi dall’amministrazione finanziaria.

Rilevazione sulle forze di lavoro

Indagine campionaria condotta dall'ISTAT (Istituto STATistica) per stimare i principali aggregati e indicatori del mercato del lavoro.

Rimanenze

In ambito logistico sono beni destinati alla vendita, o utilizzati per creare i prodotti da rivendere, che rimangono in giacenza alla chiusura dell’esercizio.

In ambito contabile corrisponde all'ammontare delle rimanenze contabilizzate, valore che può differire dalle rimanenze effettivamente disponibili.

Le rimanenze possono essere:

  • finali: quelle disponibili o contabilizzate alla fine del periodo;
  • iniziali: quelle disponibili o contabilizzate all'inizio del periodo.

Rimboro

Corrisponde alla restituzione di denaro sborsato per conto o nell'interesse altrui, oppure versato per un servizio di cui non si è usufruito.

Rimessa diretta

È una locuzione che appare nei documenti fiscali del ciclo attivo e del ciclo passivo e si utilizza per far riferimento alla modalità di pagamento con la quale il cliente è tenuto a saldare il debito contratto per la compravendita.

La locuzione, quindi, sta ad indicare la richiesta di pagamento dirreto verso chi riceve la fattura senza l'utilizzo di intermediari tra le parti.

Questa condizione esclude il sistema di pagamento tramite RiBa.

Rimozione

Transazione applicata per rimuovere la capitalizzazione memorizzata nei libri correlati al cespite.

Rischio di liquidità

È l'avverarsi di uno scenario economico dove un’obbligazione finanziaria venga assolta non alla scadenza, ma con ritardo non predeterminato anche se breve.

Nei sistemi di pagamento prende la denominazione di rischio di regolamento.

Rischio di mercato

È l'avverarsi di uno scenario economico dove si subisce una perdite per effetto di variazioni avverse dei tassi di cambio e dei prezzi delle attività finanziarie.

Rischio di regolamento

È l'avverarsi di uno scenario economico dove si avvera un pagamento con un ritardo non predeterminato anche se breve.

Rischio operativo

È l'avverarsi di uno scenario economico dove si registrano perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni.

Risconto

È un termine utilizzato per indicare un procedimento utile alle scritture di rettifica dei principi di competenza sulle componenti del reddito che hanno subito delle variazioni finanziarie e che non sono in tutto o in parte di competenza dell'esercizio in chiusura.

Possono essere):

  • attivi (spese anticipate): sono dei costi già sostenuti ma di competenza di uno o più esercizi successivi;
  • passivi (proventi anticipati): sono dei ricavi già conseguiti ma di competenza di uno o più esercizi successivi.

Riserva di utili

Corrisponde al valore cumulato dei redditi netti (sin dalla data di costituzione dell'azienda) non distribuiti sotto forma di dividendo.

È una voce del capitale netto, non dell'attivo.

Nel testo, per semplicità, questa riserva comprende qualunque tipo di riserva di utili e quindi anche la riserva legale e la riserva statutaria le quali, nella prassi, sono invece evidenziate a parte.

Riserva legale

Corrisponde alla riserva da accantonare (di norma il 5% degli utili netti annuali sino al raggiungimento del 20% del capitale sociale) in conformità alle norme di legge ed è obbligatoria.

Riserva obbligatoria

È intesa un imposizione alle banche che le obbliga a detenere una percentuale delle proprie passività sotto forma di depositi presso le BCN (Banche Centrali Nazionali).

Riserva statuaria

Corrisponde alla riserva da accantonare in conformità però non a norme di legge, bensì a regole statutarie, che hanno lo scopo di rafforzare la posizione finanziaria dell'azienda ed è obbligatoria.

Riserve ufficiali

Sono l'insieme delle riserve valutarie internazionali corrisponde ai depositi di moneta straniera controllati dalle banche centrali e dalle altre autorità monetarie che giacciono nei forzieri delle autorità competenti.

Risoluzione stragiudiziale delle controversie

È una locuzione utilizzata per indicare l'opportunità di trovare una soluzione prima di arrivare davanti al Giudice, trovando un accordo con l'altra parte ricorrendo a organismi terzi e indipendenti, istituiti per legge o su base volontaristica capaci di decidere sulla controversia o di trovare un accordo fra le parti.

Risparmio gestito

Consiste nella quota di accantonamento personale affidata dal risparmiatore ad uno o più gestori professionali che provvedono ad amministrare le risorse loro conferite nell’ambito di un mandato ricevuto.

Comprende: le assicurazioni vita, le forme pensionistiche individuali (escluso il TFR), i fondi comuni.

Risparmio lordo

È un coefficiente che misura la parte del reddito disponibile lordo non impiegata per i consumi finali.

Ristrutturazione del debito

È una procedura che prevede un accordo con il quale le condizioni originarie di un prestito (tassi, scadenze, divisa, periodo di garanzia) vengono modificate per alleggerire l'onere del debitore.

La procedura viene eseguita ai fini del risanamento dell'impresa o al fine di poter gestire una liquidazione su base concordata con i creditori e non fallimentare ed è accessibile solo dagli enti pubblici o dalle imprese private in situazione di crisi o di insolvenza e che abbiano i requisiti dimensionali.

Risultati d'esercizio

Varianza tra i costi previsti (pianificati, a budget) e i costi effettivi che può comprendere questi elementi:

  • Varianza di efficienza;
  • Varianza del volume dei costi fissi generali;
  • Varianza del prezzo politico.

Risultato lordo di gestione

Insieme al reddito misto corrisponde al saldo del conto generato dai redditi primari (l'insieme del reddito misto, dei redditi da lavoro dipendente e dai redditi da capitale netti), cioè la parte del valore aggiunto prodotto destinata a remunerare i fattori produttivi diversi dal lavoro dipendente impiegati nel processo di produzione.

Ritenuta d'acconto

La ritenuta alla fonte a titolo d'acconto è la somma sottratta dal reddito ad opera di chi lo eroga (sostituto d’imposta) e che rappresenta una parte dell’imposta totale dovuta.

L’acconto si basa sull’ammontare del reddito da cui viene sottratto non tenendo conto degli altri redditi del sostituito.

Ritenuta d'imposta

La ritenuta alla fonte a titolo di imposta è la somma sottratta dal reddito ad opera di chi lo eroga (sostituto d’imposta) e che rappresenta l’intera imposta dovuta.

Il contribuente (sostituito) non ha quindi più l’obbligo di dichiarare il reddito in questione.

Rivalutazione

Aggiornamento del valore corrente di un cespite in base ai prezzi di mercato. In Contabilità è possibile rivalutare un cespite in base a un indice o immettere l'importo manualmente.

RLS

Vedi: Rappresentante Lavoratori Sicurezza

RPI

Vedi: Raggruppamenti Principali Industrie

ROE

Vedi: Return On Equity

ROI

Vedi: Return On Investement

ROS

Vedi: Return on Sales

Royalty

È un termine che indica il diritto, riconosciuto al proprietario di un giacimento minerario o petrolifero o all'autore di un'invenzione o di un'opera d'ingegno, ad ottenere il versamento di una somma di denaro da parte di chiunque altro sfrutti le proprietà suddette.

La royalty può essere calcolata sull'ammontare del ricavato totale o su quello realizzato dall'alienazione dei singoli pezzi venduti con lo sfruttamento illecito.

RSA

Vedi: Rappresenza Sindacale Aziendale

RSPP

Vedi: Responsabile Servizio Prevenzione Protezione

RT

Vedi: Registratore telematico

RT1

È l'infrastruttura paneuropea per l'esecuzione di bonifici istantanei basati sullo schema SCT-Inst di proprietà e gestita da Eba Clearing Company.

RTGS

Vedi: Real Time Gross Settlement

Rumors

Sono notizie e informazioni confidenziali non ufficiali che circolano nell'ambiente finanziario.

RUNTS

Vedi: Registro Unico Nazionale Terzo Settore