La SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) è un documento per l’autocertificazione obbligatoria per l’avviamento, la modifica o la cessazione di alcune tipologie di attività; consente di evitare i tempi di verifica ed i controlli preliminari da parte degli enti preposti.
Per permettere i controlli successivi alla presentazione della SCIA, la documentazione deve essere corredata dalle autocertificazioni relative al possesso dei requisiti professionali e morali; in determinati casi, di elaborati tecnici specifici.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività deve essere obbligatoriamente presentata prima dell’inizio dell’attività, questa è rapportata alla concreta configurazione dell’attività e non può essere presentata prima di aver disposto un vero e proprio assetto societario; ad esempio:
Esistono casi specifici in cui non è richiesto il modulo SCIA; come ad esempio:
Il modulo SCIA deve essere presentato esclusivamente in via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) di riferimento, infatti i moduli presentati in forma cartacea non verranno considerate ricevibili ed efficaci, di conseguenza non verranno nemmeno trattate dagli uffici del SUAP.
Possono essere presentate tramite intermediario (Associazione di Categoria o Professionista) o autonomamente registrandosi al portale SUAP di riferimento.
Il modulo dovrà essere compilato in tutte le sue parti e firmato digitalmente dall’intermediario o dal titolare dell’attività.
Inviato il modulo; l’ufficio avrà 60 giorni per la verifica dei requisiti; è possibile verificare lo stato della richiesta tramite il numero di protocollo ricevuto al momento dell’invio della domanda.
È servizio telematico (Dpr 160/2010) comunale fondamentale per creare un punto di contatto fra le partite IVA e istituzioni pubbliche con lo scopo di agevolare l’iter burocratico sull’apertura e sulla gestione dell’attività.
Il servizio è utilizzato per la presentazione di istanze, per scaricare i moduli, per consultare norme locali ed effettuare pagamenti.
Si può utilizzare il servizio anche per adempimenti alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, patrimonio storico-artistico, per la salute e la pubblica incolumità, per l’edilizia produttiva.
Si accede utilizzando le proprie credenziali SPID, o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi); la partita IVA ha un unico referente per ogni pratica presentata. I moduli sono tutti unificati sul territorio nazionale.
I Comuni possono gestire il proprio portale individualmente o in modo o associato con altri comuni, oppure in convenzione con le Camere di Commercio locali.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.