Il numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) è un codice registrato presso l’Ufficio del Registro Imprese tramite il quale la Camera di Commercio acquisisce le informazioni di carattere economico, di natura statistica e amministrativa.
Questo numero identifica la posizione di un’azienda all’interno del registro REA dove si raccolgono informazioni di natura economica ed amministrativa sulle aziende.
È costituito da un numero decimale progressivo ed è sempre associato ad una codifica della provincia e/o CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) che lo ha assegnato (ad es. RM-123456).
Si tratta di un dato utile per la fatturazione elettronica in quanto viene trasmesso, attraverso il file XML, al Sistema di Interscambio che dopo averne controllato i dati (sia di natura fiscale che anagrafica) lo invia al destinatario.
Ad ogni partita IVA è associato un solo numero Registro Imprese a livello nazionale, assegnato dalla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) nella provincia in cui si trova sede legale dell’impresa.
Sono obbligati ad avere il codice REA:
Le partite IVA iscritte al Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative ricevono un numero REA per ogni provincia e/o CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) in c’è una sede e/o un’unità locale.
La partita IVA può riceve uno o più numeri REA; sono assegnati da ogni provincia in cui ha sede la CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura).
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.