Model Canvas
Il model canvas è uno strumento, noto anche come Business Model Canvas, che consente di creare dei modelli di business rappresentando visivamente il modo in cui un’azienda svilupperà valore per i propri clienti.
Si basa su alcuni aspetti fondamentali o elementi costitutivi, i quali – uniti – andranno a costruire il modello di Business dell’azienda:
- partner chiave;
- attività chiave;
- proposte di valore;
- relazioni con i clienti;
- segmenti di clientela;
- risorse chiave;
- canali;
- struttura dei costi;
- flussi di ricavi.
Gli elementi costitutivi
All’interno del model canvas sono presenti i 9 blocchi costitutivi di un’azienda.

Scarica il documento in formato [PDF](/npm run buildassets/files/model-canvas/business-model-canvas-fattura24.pdf).
- Partner chiave: rappresentano i fornitori e più in generali i partner utili alla costruzione di un modello di business efficace. Ciascuno di questi partner andrà a soddisfare specifiche necessità dell’azienda, tuttavia è possibile specificare alcuni tipologie di partner chiave come le alleanze strategiche fra aziende non concorrenti, concorrenti e alleanze con Joint Venture;
- Risorse chiave: si riferiscono a ciò di cui ha bisogno un’azienda al fine di poter perseguire gli obiettivi del business model. Queste risorse possono essere fisiche (ad esempio: ufficio), Intellettuali, Umani, Finanziarie;
- Attività chiave: sono le attività strategiche che bisogna compiere per raggiungere il target e quindi generare profitto. Queste possono essere distinte in attività produttive, di problem solving e di mantenimento oppure sviluppo delle reti;
- Value Proposition: o proposta di valore rappresenta il pacchetto dei prodotti o dei servizi erogati. Questi alla costituzione del modello di business devono tenere conto di importanti elementi di valore, come l’innovazioni, la possibilità di accedere, il costo, etc;
- Relazione con i clienti: sul quale è bene descrivere le modalità di relazione con i diversi target dal punto di vista del support;
- Segmenti di clientela: questo secondo aspetto legato alla cliente fa invece riferimento ai gruppi di persone ai quali l’azienda si rivolge;
- Canali: identificano i punti di contatto tra l’azienda ed i clienti e possono distinguersi in diretti – ossia di proprietà dell’azienda – e indiretti – ossia non di proprietà dell’azienda;
- Struttura dei costi: identificano i costi che l’azienda dovrà sostenere per attivare il modello di business ideato. Tali costi si dividono in variabili, fissi, economie di scale e di scopo;
- Flussi di Ricavi: rappresenta uno dei blocchi pià importanti in quanto descrive i flussi di ricavi che l’azienda ottiene tenendo conto di due fondamentali variabili: il prezzo e la modalità di pagamento.