Incubatore d'impresa
L’incubatore d’impresa, o incubatore aziendale, rappresenta un’organizzazione che permette alle aziende, in genere alle startup, di velocizzare l’entrata sul mercato e lo sviluppo, tramite una serie di servizi utili e indispensabili.
Di solito i principali servizi erogati da un incubatore d’impresa sono:
- il learning;
- consulenza aziendale per la creazione di un business plan;
- il networking con altre realtà;
- il marketing e la comunicazione;
- e molto altro.
Esistono diverse tipologie di incubatore d’impresa con peculiarità specifiche; tuttavia esiste un minimo comune denominatore relativo alla tipologia di clientela scelta; ossia quella che, in base a loro analisi, propongono idee fattibili e realizzabili da più punti di vista.
Non a caso l’accesso a tale servizi di consulenza è anticipato dalla presentazione di una domanda seguita da un’incontro con la commissione interna, la quale deciderà se accettare o meno la candidatura.
Una volta accettata la domanda il periodo di incubazione varia da incubatore, tuttavia in generale il periodo medio di incubazione è di 2 anni circa.
Tipologie
È indubbio che le tipologie di incubatore d’impresa possono essere molte e molto diverse tra loro. Tuttavia si distinguono generalmente per le seguenti differenze, quali permettono:
- alle startup di utilizzare gli spazi di lavoro;
- usufruire dei servizi da loro offerti negli spazi di lavoro;
- offrire tutto ciò che è stato indicato in precedenza con l’aggiunta dei principali servizi di consulenza, networking, etc. al fine di agevolare l’entrata della startup nel mercato di riferimento.
In Italia esistono diversi incubatori d’impresa; tra le regioni italiane con il maggior numero di incubatori troviamo senz’altro il Lazio e la Lombardia, le quali da sole contano più di 30 incubatori.
Tra questi i più noti sono senza dubbio: