Break Even Point
Il break even point (punto di pareggio) è una metodologia analitica che mette in relazione i costi fissi, i costi variabili e i volumi di produzione di un’azienda.
L’analisi mostra qual è il punto di equilibrio tra i ricavi totali e i costi totali e quindi quando un'attività produttiva è in perdita o sta ottenendo un utile.
Dal punto di vista grafico si tratta di un semplice asse cartesiano che ha nella dimensione verticale le entrate e le uscite di denaro e nell’asse orizzontale i volumi di produzione (le quantità di prodotto/servizio).
Costi fissi e costi variabili

Ogni azienda deve affrontare determinati costi fissi, come ad esempio il costo dell’immobile per le attività di produzione, che non hanno variazione economica ma che vanno saldati a prescindere dalla capacità produttiva dell’azienda.
Ovviamente al crescere della produzione aumenteranno anche i costi variabili, come ad esempio lo sfruttamento (e quindi il pagamento) di energia elettrica, l’acquisto di semilavorati, etc.
Teniamo ben presente questo aspetto poiché ci aiuterà a capire come calcolare il break even point della nostra azienda.
Aziende mono prodotto
Nel caso in cui l'azienda è mono prodotto il break even point si calcola partendo con la definizione di fatturato di pareggio cioè dal volume di produzione del prodotto venduto necessaria alla copertura di costi:
FBep (fatturato break even point) = prezzo prodotto (P) x [costi fissi sostenuti / (prezzo di vendita - costi variabili unitari)]
Aziende pluri prodotto
Nel caso in cui l'azienda è pluri prodotto il Bep si calcola partendo con la definizione di fatturato di pareggio cioè dal volume di produzione del prodotto venduto necessaria alla copertura di costi:
FBep (fatturato break even point) = costi fissi sostenuti (CFT) / Mdc%
Il Mdc% è un margine ipotetico di un mix di variabili ed è dato dal rapporto fra la somma Mdc di tutte le linee prodotto e fatturato totale aziendale.
Perdite e utile
La curva del ricavo totale cresce in relazione ai volumi di prodotto venduto fino ad incrociarsi con i costi totali (la somma di costi fissi e costi variabili).
Il Bep è il punto in cui ricavi e costi sono uguali e quindi non v’è nessuna perdita e nessun utile per l’azienda.
Nel lato destro del punto di pareggio troviamo le perdite poiché la crescita della curva dei ricavi non è stata abbastanza ampia da coprire quella dei costi totali.
Nel lato sinistro, in alto, troviamo invece il profitto in quanto la curva dei ricavi supera il punto di pareggio.