B2B
Il termine B2B (Business to Business) identifica il commercio interaziendale cioè le transazioni commerciali elettroniche tra imprese.
Cosa ben diversa è la transazione commerciale tra imprese e consumatori individuali (B2C) o tra imprese e la pubblica amministrazione (B2G).
Contesti applicativi del B2B
Sono i processi commerciali, a supporto delle fasi di acquisto, abbiamo tre ipotetici scenari digitali:
- eProcurement;
- eSupply chain execution;
- eSupply chain collaboration.
1. eProcurement
Sono strumenti digitali che entrano in supporto al processo di acquisto di beni e/o di servizi.
La gestione degli approvvigionamenti su canali digitali porta dei benefici alla produttività del personale e risparmio sui prezzi di acquisto, questo scenario si divide in:
- eSourcing: attività di negoziazione e di ricerca di nuovi fornitori qualificati e certificati;
- eCatalog: attività di acquisto periodico di beni e/o servizi.
2. eSupply
Sono tutte le fasi risolutive utili nel supportare il ciclo ordine/fattura che rientra nelle fasi logistiche, commerciali, amministrative e contabili.
3. eSupply chain collaboration
Sono le attività di collaborazione tra cliente e fornitore nell'utilizzo di tecnologie digitali per:
- il monitoraggio della catena logistica;
- la pianificazione delle scorte;
- lo sviluppo di nuovi prodotti e di soluzioni;
- l'introduzione di nuovi prodotti e di soluzioni.
Standard del B2B
Come standard qualitativi del B2B abbiamo:
- UN/EDIFACT;
- ANSI ASC X12;
- RosettaNet.
Ad esempio, un'azienda ha diversi generi di fornitori e molto spessa è essa stessa fornitore di una terza azienda.
Supponiamo di vendere biglietti da visita; l'azienda 1 acquista dall'azienda 2 la cellulosa, la carta o la plastica per la realizzazione del biglietto da visita, e dopo averli stampati li vende all'azienda 3.
Quindi si crea una relazione tra l'impresa ed i sui fornitori come ad esempio:
- all'approvvigionamento;
- al HR;
- alla pianificazione;
- al marketing;
- alla produzione;
- al w3;
- al monitoraggio;
- all'assistenza nelle attività di sviluppo del prodotto;
- ralla elazione con clienti a partita IVA.