AssoSoftware
AssoSoftware (Associazione nazionale produttori si software gestionale e fiscale) è nata nel 1994 per rappresentare e tutelare gli interessi delle aziende italiane associate appartenenti al settore IT (Information Technology).
Le aziende appartenenti al settore dell'Information Technology realizzano software applicativi-gestionali svolgendo un ruolo fondamentale per il settore privato e per la Pubblica Amministrazione.
I software gestionali che rientrano nell'IT sono quelli per:
- gli studi legali;
- i rifiuti;
- il personale, le imprese, i consulenti del lavoro e i centri servizi;
- i per consulenti fiscali (commercialisti, tributaristi, esperti contabile e ragionieri);
- i centri servizi, le associazioni di categoria e CAF, o CAAF (Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale);
- l'ERP (Enterprise resource planning): pianificazione delle risorse per piccole, medie e grandi aziende;
- la produzione e digitalizzazione dei processi;
- gli studi notarili;
- la PA (Pbblica Ammnistrazione).
L'associazione è socio diretto di primo grado in Confindustria nazionale con diritto di voto nelle assemblee nazionali al pari delle Unioni territoriali di Confindustria.
Obbiettivi di AssoSoftware
L’obiettivo è di facilitare il compito delle partite IVA associate e dei loro intermediari oltre a garantire allo Stato la ricezione dei flussi informativi corretti e versamenti esatti; su quest'ultimo punto la quota associativa viene calcolata sulla base del fatturato aziendale dell'ultimo bilancio chiuso.
Partecipa alle audizioni delle Commissioni parlamentari e condividendo con l’Esecutivo istanze e proposte innovative salvaguardando il ruolo nel mercato degli associati.
Il Comitato Tecnico promuove e partecipa costantemente agli incontri con la Pubblica Amministrazione, offrendo il proprio prezioso contributo fondato sull'esperienza e la conoscenza del mercato e dei processi aziendali dei propri componenti.
Fatturazione Elettronica
L'associazione ha investito in termini di competenze per promuoverne l’adozione della fatturazione elettronico con uno standard strutturato e condiviso.
Lo standard sviluppato è stato l'artefice della definizione dello standard della Sogei applicato al sistema dello SdI (Sistema di Interscambi) sui documenti elettronici da e per la Pubblica Amministrazione (Fattura PA).